Il progetto Erasmus nasce il 17 giugno 1987, quell’anno furono circa 3244 gli studenti degli 11 stati aderenti che partirono per studiare all’estero. L'Erasmus prende il suo nome da Erasmo da Rotterdam, il celebre umanista olandese che studiò e scrisse viaggiando per tutta Europa. Più tecnicamente, Erasmus è l'acronimo di...
Il PoliMi si tinge(rà) di rosa
Lo scorso 4 luglio il PoliMi ha ospitato la seconda edizione del POP (Pari Opportunità Politecniche) Day, evento con il quale il Politecnico si impegna a “garantire un ambiente di studio e lavoro che rispetti le identità di genere, le diverse abilità, le culture e provenienze”. In particolare si è parlato di quote...
Europa e ricerca: Lucia Corno
Poche sono le cose che possono attraversare confini e unire popoli e nazionalità. Una di queste è la scienza o in senso più largo la ricerca. Dal 2014 fino al 2020 l’UE finanzierà il suo programma più importante nell’innovazione e ricerca: Horizon 2020, con 80 miliardi di euro. Una parte...
Europa e ricerca: Elena Verdolini
La tematica ambientale è ormai tornata alla ribalta, si vedano i globali FridaysForFuture o la rinascita dei Verdi europei. La voce autorevole di Elena Verdolini, ricercatrice all’EIEE (European Institute on Economics and the Environment) e fra i Lead Author del Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change),...
Mediazione linguistica: ecco cosa succede
“Aggiungi un posto a tavola [che siamo 700 e più]”, non faceva così no? Non proprio. E non c’è niente su cui scherzare. Perché il 23 settembre le matricole di Mediazione Linguistica hanno avuto un’anticipazione dei disagi che avrebbero dovuto affrontare. Classi sovraffollate, lezioni in tarda serata e soprattutto l’indifferenza...
Come fare amicizia all’Università
Amicizia tra universitari milanesi
Cercare casa a Milano? Niente panico
Che siate studenti del primo, secondo o ultimo anno di università, poco importa, di certo vi sarete tutti ritrovati ad affrontare una grande sfida: cercare casa a Milano. Per quanto risaputo che non sia semplice e che, in linea di massima, Milano non sia una città economica, non fatevi prendere...
Stage: i consigli per cercare quello più adatto a te
Lo stage rappresenta una delle migliori opportunità per i laureandi e i laureati di muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Si tratta di un’esperienza che dura dai 6 ai 12 mesi e che permette di entrare all’interno delle aziende in modo più semplice e veloce. Non solo, in...
Netflix, cinque serie tv imperdibili a ottobre
Per molti universitari ottobre è il mese delle incertezze. La sessione di settembre è ormai un lontano ricordo, ma i drammi non sono di certo estranei al mese successivo. Il modo più semplice per allontanare lo stress autunnale è sicuramente abbandonarsi ad una puntata di qualche serie tv. Meglio ancora...
Come muoversi a Milano
Sono e sono sempre stati molti gli studenti pendolari, che per raggiungere il luogo di studio sono costretti a viaggiare, talvolta con più mezzi. C’è chi vive a Milano o in periferia e si sposta soltanto in metro, chi deve prendere un pullman per la stazione metro più vicina, chi...