In Italia si faranno di nuovo esperimenti sui macachi. Una decisione non giusta secondo gli animalisti della LAV, che si dicono contrari alle sperimentazioni sugli animali.
Università europee: scoprile dal divano di casa
POLITICO’s EU Studies & Career Fair è il meeting annuale che permette l'approccio degli studenti con le Università europee.
Borse di studio universitarie INPS: fino a 2000 euro
È online il bando per richiedere le borse di studio universitarie dell'INPS con un rimborso fino a 2000 euro.
Sorda, laureata e felice: la storia di Chiara Bucello
Chiara è nata sorda. Per anni ha cercato di nascondersi. Ora si racconta sui social: "dagli altri vorrei solo un comportamento normale".
Sapienza in stand-by a causa di un guasto informatico
L'università La Sapienza sospende le attività a causa di un guasto informatico.
La convenzione tra la Statale e il PRAP: intervista al professor Simonetta
La convenzione tra La Statale di Milano e il PRAP garantisce ai detenuti il diritto all'istruzione, come ci racconta il professor Simonetta.
Più corsi di laurea contemporaneamente? Si può
Sta per essere abolito il Regio decreto del 1933 che vieta l'iscrizione contemporanea a più corsi di laurea. La commissione Cultura della Camera sta lavorando a una nuova legge che permetta, a tutti gli studenti che lo desiderano, di iscriversi contemporaneamente a più corsi di laurea.
2021, l’agenda del nuovo anno: tutte le ricorrenze
2021 non è solo sinonimo di ripresa (forse) o di vaccino. Ma è anche memoria, ricorrenze e appuntamenti con la Storia. Importanti anniversari costelleranno i prossimi mesi, scatenando emozioni e spolverando ricordi che albergano le nostre memorie. Da Dante a Dostoevskij, passando per Baudelaire, Keats e Caravaggio.
UNiti per il voto: il comitato civico per i fuori sede
UNiti per il voto, un primo appuntamento sul tema del voto fuori sede. Protagonista il comitato Iovotofuorisede con Stefano La Barbera.
L’Università di Pisa presenta “Experience”: la realtà virtuale sbarca sui social
Con Experience l’esperienza di qualcun altro diventa anche la nostra, accompagnata dalla percezione visuale, auditiva e tattile vissuta.