Le videochiamate sono diventate ormai parte della nostra quotidianità. sono comode, ma sono sfinenti. causano ansia, affaticamento.
DSA e dislessia: parliamone
I DSA sono disturbi del neurosviluppo, non si tratta di malattie ma spesso si ricade nello stigma del diverso. Parliamone.
Pamela Travers: l’ispirazione di questo mese
Pamela Travers è la scrittrice di "Mary Poppins", la storia di una bambinaia magica che si occupa di tre ragazzi nella città di Londra.
Pnrr: l’esame di laurea sarà abilitante
Il Pnrr annuncia una trasformazione per il mondo delle professioni: per i corsi di laurea indicati non servirà più l’esame di Stato.
La Sapienza: cosa cambia dal 26 aprile
Il 26 aprile l'Italia torna gialla (almeno in parte). Alla Sapienza, la Rettrice auspica un ritorno in presenza per tutte le attività.
Libri e lockdown: gli italiani leggono sempre di più
Per la Giornata Mondiale del libro vediamo insieme come si sono evolute le abitudini di lettura degli italiani.
Ambiente e tecnologia: la proposta del PoliTo
Giornata della Terra: ambiente e tecnologia. Il Politecnico di Torino ha ideato un modo per riutilizzare la tecnologia dell'Ateneo.
Cambiamento climatico, l’impatto degli studenti
Il cambiamento climatico è un tema centrale da affrontare durante la giornata della Terra, per agire a favore del nostro pianeta.
Le biblioteche di ateneo ai tempi del Covid
Il servizio di consegna a domicilio porta la biblioteca di ateneo a casa degli studenti.
La Repubblica e Sole 24 Ore: opportunità di stage per studenti
Sono aperte le iscrizioni per effettuare lo stage all'interno della testata giornalistica La Repubblica o Il Sole 24 Ore.