Non chiamatela modella plus size: Paloma Elsesser è un'icona, una top model che sta ridefinendo i canoni estetici.
La nascente “Università” di Silvio Berlusconi
Il sogno del cavaliere di aprire un’Università sembrerebbe prendere vita. Attualmente è stato stabilito il nome “Universitas Libertatis”. Il probabile accordo per i corsi online con l’Unicusano. La sede simbolica presso Villa Gernetto acquistata 15 anni fa dal premier.
CNSU: a maggio le nuove elezioni
Con un'ordinanza ministeriale il MUR ha stabilito le date durante le quali si svolgeranno le prossime elezioni del CNSU: 17, 18 e 19 maggio.
Università nelle carceri, l’impegno di Marella Santangelo
Università nelle carceri, potrebbe sembrare impossibile, in realtà già accade. Avevamo parlato, in articoli precedenti, di come diverse realtà universitarie avessero iniziato delle collaborazioni con le carceri. A questo progetto avevano aderito diversi atenei, tra cui quello di Firenze, quello di Bologna, la Bicocca di Milano, e l’Università di Sassari....
GNI fellowship: tirocini a La Repubblica e Il Sole 24 Ore
Con la GNI fellowship tornano i tirocini retribuiti per studenti universitari e neolaureati presso La Repubblica e Il Sole 24 Ore.
Harvard: il silenzio sulle molestie sessuali di John Comaroff
Tre studentesse hanno intentato una causa contro Harvard per aver ignorato le accuse di molestie sessuali da parte di John Comaroff.
42 Firenze: il nuovo corso di programmazione e coding
Un corso alternativo per gli appassionati di programmazione: ecco 42 Firenze, il progetto lanciato da Luiss in collaborazione con Fondazione CR Firenze.
In Lazio apriranno 5 centri antiviolenza ospitati dagli atenei
In Lazio apriranno 5 nuovi centri antiviolenza ospitati per la prima volta dagli atenei regionali per aiutare le studentesse in difficoltà.
Ricerca: MUR finanzia progetti di interesse nazionale
Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale), pubblicato dal MUR, finanzia progetti di ricerca pubblica.
Il CdLM in Computer Engineering dell’Università del Salento torna in lingua italiana dopo 10 anni
Queste le cause che hanno condotto l’Università del Salento a dover riportare il corso di laurea magistrale in Computer Engineering all’erogazione in italiano, rinunciando alla lingua inglese. Un passo che ha scatenato da subito svariate polemiche.