La didattica a distanza rende pigri? Lunedì 28 marzo ha avuto inizio il tour di University Network con prima tappa Milano.
University Network partecipa a DonaMi, l’iniziativa per aiutare l’Ucraina
University Network partecipa alla seconda edizione per aiutare l'Ucraina tramite DonaMi. Si tratta di un'iniziativa promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con "Milano da scrocco", "Milano per pochi", "Milano Says" e il Municipio 8 insieme al Consolato Ucraino della città meneghina.
La cerimonia d’inizio anno è su Minecraft
L’ateneo sudcoreano Yeungnam University ha deciso di ospitare la cerimonia di benvenuto alle matricole su Minecraft, il famoso videogame
Il Politecnico di Torino per l’abbattimento delle diversità tra percorsi di studio
‘Grandi sfide’ è il nuovo progetto portato avanti dal Politecnico di Torino per abbattere le barriere tra percorsi di studio umanistici e ingegneristici. Lo scopo dell'Ateneo e di molti altri è integrare le materie scientifiche con quelle umanistiche al fine di creare professionisti in grado di rispondere alle esigenze del...
Materie prime ricavate dagli scarti, il progetto dell’UNIBS
Il laboratorio di chimica dell'Università degli studi di Brescia brevetta una tecnologia per ricavare materie prime dagli scarti.
Le poche registe donne candidate agli Oscar
Le poche registe donne candidate agli Oscar: Jane Campion per Il potere del cane e le dodici nomination agli Oscar
Cina, un corso universitario per diventare influencer
In Cina esiste un corso universitario che forgia influencer e per passare gli esami bastano like e follower.
Le nuove facoltà del 2022 sono più digitali e green
Sono stati approvati dal Consiglio universitario nazionale (Cun) e inviati all’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario (Anvur) per il via libera definitivo del ministero dell’Università ben 188 nuovi percorsi di laurea. Si trattano principalmente di facoltà strettamente legate al mondo dell’ambiente, della sostenibilità e del digitale.
Gli insetti mangia-plastica: la ricerca dell’Università di Pisa per Recover
Il problema della plastica non è mai stato così rilevante: ecco perché l'Unione Europea si sta impegnando a finanziare il progetto Recover, in cui si studiano gli insetti mangia-plastica.
Campania senza studenti nel 2041: la desertificazione Universitaria
Secondo un'indagine Istat, entro il 2041 ci sarà una desertificazione delle Università : tra queste, spiccano le Università Campane.