Tra i viaggi in treno, portare a spasso il cane, pulire casa, cucinare o fare la spesa, gran parte del nostro tempo viene impiegato per adempiere agli impegni di ogni giorno. Esiste però un modo per renderlo più utile e interessante, anche quando sembra tempo perso: ecco cinque podcast adatti agli studenti universitari.
Che cos’è un podcast?
I podcast sono trasmissioni radiofoniche che si trovano online, spesso incentrate su monologhi o dibattiti tra due o più persone, riguardanti uno specifico argomento. Ogni discussione viene caricata su internet sotto forma di “puntata” con titolo annesso: in questo modo l’ascoltatore può sempre scegliere se l’argomento della puntata è di suo interesse; a differenza delle trasmissioni radio, l’utente ha maggior possibilità di scegliere quando e come fruire di un contenuto, in base alle proprie preferenze.
Esistono migliaia di podcast davvero diversi tra loro, e fanno parte di un mondo tutto da scoprire: dibattiti sulla politica, sulla filosofia, ma anche recensioni di serie tv, eventi della vita mondana e persino discussioni su come accudire i gatti o sulla meditazione. Insomma, scegliere il podcast più adatto può risultare piuttosto complicato.
Ecco quindi una lista dei migliori podcast su Spotify per studenti universitari che, in viaggio o meno, vogliono impiegare un po’ del loro tempo per arricchire le proprie conoscenze in maniera alternativa.
1. Life kit – Kit di vita
“Chiunque ha bisogno di un po’ di aiuto nell’essere umano”
Allison Aubrey
Ognuno di noi ha avuto a che fare, almeno una volta nella vita, con una di quelle azioni che rientrano sì nella realtà di tutti i giorni, ma che risultano spesso complicate: comprare i regali di Natale, concentrarsi durante la lettura, parlare di soldi con gli amici. Life Kit-Kit di vita, condotto da Allison Aubrey, aiuta i giovani a risolvere con facilità le piccole questioni che possono sembrare problematiche individuali, ma che in realtà riguardano molte più persone di quanto pensiamo.
Gli episodi hanno una durata media di venti minuti, e sono interamente in inglese: un aspetto che torna utile a coloro che vogliono migliorare la comprensione della lingua.
2. Dall’Università al Lavoro
Per affrontare al meglio il passaggio dal mondo dello studio a quello lavorativo, gli speaker di Talents Venture raccontano, in venti minuti, la storia e gli aneddoti di coloro che sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi grazie all’impegno nel loro percorso formativo.
Dall’Università al lavoro si parla di conoscenze trasversali, di infrastrutture e di tecnologie per i lavoratori del domani. Un podcast da non perdere per trovare l’ispirazione e iniziare con il piede giusto nel mondo del lavoro.
3. Radiolab
Si tratta forse di uno dei podcast più famosi tra studenti e non: Radiolab discute in modo approfondito argomenti di vario tipo che coinvolgono i più curiosi.
Dalla scienza alla storia, le tematiche trattate sono tante ed è facile trovare un episodio di proprio interesse, basta solo saper cercare: Radiolab deve la propria fama anche al lungo periodo di attività; gli episodi, infatti, sono davvero numerosi.
4. Ti sblocco la vita
La quotidianità, l’Università, il lavoro e le relazioni interpersonali a volte ci sopraffanno, portandoci ad avere difficoltà nel prendere decisioni importanti.
Non è facile scegliere la giusta facoltà, le aziende più adatte a cui mandare i primi curriculum, il corso da seguire; se poi si aggiungono le aspettative cariche di pressione della società che ci circonda, decidere diventa quasi una tortura. Ci ha pensato quindi Sara Vanni, che prova a risolvere, in diversi episodi di quindici minuti, le problematiche in cui chiunque può incappare, riflettendo su diversi aspetti della nostra vita.
5. Bee Your Hero!
Rispettare l’ambiente nella vita di tutti i giorni non è per niente semplice: le bottiglie di plastica, i sacchetti del supermercato o gli imballaggi della frutta sono solo alcuni degli elementi di cui bisognerà al più presto liberarsi, sostituendoli con alternative più ecologiche.
Ma quali sono le altre azioni che possono essere portate a termine quotidianamente per essere più green? Nelle sue discussioni, Alessandro Sahebi illustra e spiega ciò che deve essere fatto per condurre facilmente una vita sana volta alla tutela dell’ambiente.