Soheila Amiri studentessa iraniana di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, vince la borsa di studio Amazon Women in Innovation. Questo programma nasce per incentivare le giovani donne a intraprendere un percorso di studi nelle discipline STEM. Queste discipline sono: Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. È un finanziamento dal valore di seimila euro per l’anno accademico 2020/2021, rinnovabile nei due anni successivi. Il finanziamento è affiancato ad un programma di mentorship curato da alcune manager di Amazon.
Dall’Iran al Politecnico di Torino
Soheila Amiri è iraniana. Ha iniziato a studiare informatica e programmazione in Iran, in una prestigiosa scuola per lo sviluppo di talenti (NODET – Organizzazione nazionale per lo sviluppo di talenti straordinari). Inoltre, Amiri ha partecipato alle olimpiadi di informatica tenutesi in Iran. Nel suo Paese non riusciva a intravedere prospettive future. Per questo, con l’aiuto dei genitori, ha deciso di partire con la sorella e di andare a Torino. Racconta: “Nel mio Paese non ci sono molte opportunità per le donne in ambito tecnologico, ho scelto di partire per darmi una possibilità”.
La matematica che l’ha inspirata
Quando si chiede a Soheila Amiri chi l’ha inspirata, il nome che viene subito detto è Maryam Mirzakhani. È stata lei a farla avvicinare alle materie STEM: matematica iraniana, l’unica donna a essere stata insignita della medaglia Fields, nel 2004. Soheila e Maryam hanno una cosa in comune: entrambe hanno frequentato la Scuola NODET.
E il futuro?
Per quanto riguarda il futuro, Soheila non esita sulla risposta. “Voglio creare qualcosa di concreto e lavorare in una grande azienda come sviluppatrice“, sono le sue parole. Sulla borsa di studio Amazon Women in Innovetion afferma: “Questa borsa di studio mi dà la possibilità di confrontarmi con le manager di Amazon, un’opportunità unica per avere un’anteprima del mondo del lavoro e qualche suggerimento strategico per i futuri colloqui”.
L’impegno di Amazon
Amazon si impegna a offrire un ampio supporto verso l’istruzione. Oltre alla borsa di studio Women in Innovation, gestisce il programma Amazon Future Engineer, che vuole ispirare, educare e consentire a bambini e giovani adulti di intraprendere un percorso di studi nelle discipline informatiche.
L’impegno nell’elargire borse di studio non è scontato: l’Italia è penultima in Europa per percentuale di giovani laureati. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Mentre le tasse universitarie sono tra le più alte in Europa, solo 1 studente su 10 beneficia di una borsa di studio in Italia, contro una media europea di 1 su 4.