Si rinnova l’impegno delle Università meneghine per lo sviluppo sostenibile e il consumo consapevole con una nuova iniziativa rivolta a tutti gli studenti, docenti e personale universitario. L’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e il Politecnico di Milano promuovono già da tempo comportamenti consapevoli. Il progetto “BeviMi – Acqua del Sindaco” nasce da queste tre università milanesi, che fanno parte del RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e del CICMA (Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua).
BeviMi per un consumo consapevole e responsabile
L’obiettivo congiunto del progetto è promuovere un consumo virtuoso e consapevole delle risorse idriche cittadine. Così facendo si evitano gli sprechi, ma soprattutto si riducono i rifiuti correlati all’acquisto di bottiglie di plastica. Oltre a questo, BeviMi è un progetto pilota che spera di incontrare la partecipazione di numerose altre Università, operando in tre campi specifici.
Il modo migliore per adottare un comportamento consapevole è rendere evidente il cambiamento che ogni individuo apporta al sistema. Un’applicazione mobile farà esattamente questo, informando gli utenti della riduzione di plastica e della CO2 che l’utilizzo degli erogatori ha comportato. L’applicazione sarà online già dal prossimo anno accademico, una volta superate le criticità dovute alla pandemia da Coronavirus e sarà disponibile a tutti.
Impatto ambientale
La filosofia del riuso e del riciclo è alla base dell’economia circolare, per questo gli atenei avranno a disposizione degli Eco-compattatori per il riciclo della plastica. Valorizzare gli erogatori d’acqua già esistenti, incentivando l’utilizzo di borracce o di bottiglie di plastica riutilizzate, è uno dei numerosi modi in cui sarà possibile avere il minore impatto ambientale possibile.
Monitoraggio della sostenibilità
La sinergia dei tre atenei sarà fondamentale anche nel progetto di ricerca che accompagna l’iniziativa BeviMi. Il monitoraggio verterà sul consumo idrico, sulla riduzione del consumo di plastica e sull’impatto ambientale che l’adozione di questi comportamenti comporta.