BookCity Milano 2021: ritorno in presenza con 1.400 eventi

Marta Buiatti

BookCity Milano torna in presenza, anche se parzialmente, e i libri ritornano al centro della scena. Protagoniste la cultura e la lettura, in un evento che nel suo continuo rinnovarsi non stanca mai. BookCity ripartirà portando una ventata di novità. Riempiendo la città di eventi, libri e offerte interessanti per chiunque, non solo per i lettori forti o gli appassionati. I temi trattati durante gli eventi andranno dalla politica alla letteratura, dalla scienza all’attualità con interviste, discussioni e presentazioni.

Cos’è BookCity?

BookCity è un’iniziativa culturale sostenuta dal Comune di Milano, volta a promuovere il settore librario e la lettura. L’evento si svolge a Milano e consiste in una serie di incontri, in particolare presentazioni di libri con gli autori, ma anche laboratori, spettacoli, reading e molto altro ancora. Tutti gli eventi sono a sostegno della letteratura e della cultura in generale.

BookCity è stata inaugurata nel 2012 e quest’anno festeggia il suo decimo anniversario, facendo il suo gran ritorno dopo quasi due anni di pandemia. Ritorna in un’edizione ibrida che concilia eventi online con eventi in presenza, in modo da consentire a chiunque la propria partecipazione attiva.

BookCity riparte dal 17 al 21 novembre, animando librerie, teatri, Università e biblioteche. Per ogni evento in presenza ci sarà l’obbligo di Green pass e prenotazione, quest’ultima vale anche per gli eventi online. Tra i promotori dell’iniziativa quest’anno si aggiunge anche l’AIE (Associazione Italiana Editori), a cui si sono affiancate, l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).

Inaugurazione

Ad aprire BookCity sarà, come da tradizione, l’evento al teatro Dal Verme, il 17 novembre. Durante l’apertura il sindaco Sala consegnerà il sigillo della città allo scrittore Amin Maalouf, saggista, giornalista e romanziere, uno degli intellettuali più significativi del mondo culturale e letterario europeo. Dopo di che verrà reso omaggio a Luis Sepúlveda che, 10 anni fa, giovedì 15 novembre 2012, inaugurò la prima edizione di BookCity Milano.

Eventi nelle Università

Per questa sua decima edizione BookCity propone un palinsesto ricco e variegato, coinvolgendo l’intera filiera del libro, dai grandi editori ai piccoli, a librai e bibliotecari, autori e traduttori, blogger e studenti. Sono 1400 gli eventi in programma, in più di 260 sedi, tra queste sono 13 le Università e Accademie milanesi coinvolte. L’Università Statale di Milano, contribuisce, fin dalla prima edizione al successo dell’evento, promuovendo eventi e occasioni di incontro. Allo stesso modo anche l’Università di Milano-Bicocca partecipa alla storica manifestazione, con 30 eventi tra presenza e online che abbracciano diversi temi, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni.

Anche l’Università Cattolica offrirà i suoi spazi per diversi eventi in presenza e in streaming, e  così pure la NABA (Nuova Accademia Delle Belle Arti) partecipando per il quarto anno consecutivo all’evento. Vedranno lo svolgersi degli incontri tra le loro aule e i loro spazi, anche molte altre Università, e per scoprire tutti gli eventi organizzati, è possibile consultare il programma ufficiale di questa edizione, ed eventualmente scaricare la guida.

BookCity Milano Papers

Quest’iniziativa è nata durante il lockdown 2020 al fine di coinvolgere le autrici e gli autori internazionali, essendo impossibilitati a raggiungere Milano. In questo modo potevano comunque essere intervistati da remoto. Il programma va dall’8 al 16 novembre, anticipando l’inizio vero e proprio di BookCity, e tutti gli eventi saranno disponibili sul sito www.bookcity.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook nelle nove serate precedenti alla manifestazione.

Lascia un commento