L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF), dipartimento del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF), ha recentemente reso disponibili dieci borse di studio. I destinatari sono studenti laureati nelle materie STEM di chimica, scienze biologiche e scienze tecnologiche alimentari. L’importo di ogni borsa di studio è di 22000€ lordi all’anno. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 9 febbraio 2022.
A chi sono rivolte le borse di studio
Possono candidarsi per ottenere la borsa di studio i laureati in chimica, scienze biologiche, scienze e tecnologie alimentari o nelle equiparate lauree specialistiche o magistrali appartenenti alle classi 62/S. Inoltre, la possibilità è estesa anche agli studenti laureati di Scienze chimiche o LM – 54, Scienze chimiche, 81/S, Scienze e tecnologie della chimica industriale o LM -71, Scienze e tecnologie della chimica industriale. Nei requisiti accettati vi sono anche i laureati in 6/S, Biologia o LM-6, Biologia, 69/S, Scienze della nutrizione umana o LM- 61, Scienze della nutrizione umana, 78/S, Scienze e tecnologie agroalimentari o LM – 70, Scienze e tecnologie alimentari.
In cosa consiste l’esperienza
La selezione per l’assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base di titoli ed esami. Ciascun borsista sarà poi assegnato ad uno dei laboratori dell’ICQRF:
- Modena (2 posti)
- Perugia (3 posti)
- Catania (2 posti)
- Laboratorio d’Area di Conegliano/Susegana (3 posti)
Qui sarà affiancato da un tutor che lo accompagnerà nelle attività di ricerca. All’interno del bando vi sono le caratteristiche di tali ricerche. In particolare, verrà fatta l’“Implementazione di metodologie per la verifica dell’autenticità, rintracciabilità di filiera e tracciabilità geografica e genetica dei prodotti agroalimentari. Messa a punto di nuovi metodi di analisi rapidi ed efficaci nell’individuazione delle adulterazioni e sofisticazioni da affiancare ai metodi ufficiali”. L’esperienza dura 12 mesi con possibilità di prolungamento per altri 12 mesi.
Modalità di selezione per le borse di studio
La selezione dei borsisti avviene in due fasi. In un primo momento verrà stilata, sulla base dei titoli dei candidati, una graduatoria per ciascuna sede. Il candidato attraverso la compilazione di un apposito modulo di cui sotto, dovrà esprimere una preferenza nella sede di destinazione. I primi dieci candidati di ciascuna graduatoria passeranno alla seconda fase di selezione, che consiste in un colloquio. I criteri di assegnazione dei punteggi per le graduatorie e le materie oggetto di colloquio sono specificate nel bando.
I requisiti per la domanda di borsa di studio
Per partecipare al bando è necessario essere in possesso di alcune caratteristiche:
- Età non superiore a 32 anni.
- Diploma di laurea in una delle suddette classi.
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati dell’Unione Europea.
- Idoneità fisica a svolgere attività di studio e ricerca presso laboratori di analisi.
- Non godere contemporaneamente di altre borse di studio.
- Non avere rapporti di lavoro, a qualsiasi titolo, presso pubbliche amministrazioni o datori di lavoro privati.
Questi requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di ammissione. Inoltre, nel caso si possedesse un titolo di studio conseguito all’estero, è necessario aver ottenuto la sua equipollenza.
Come presentare la domanda di ammissione
Per ottenere la borsa di studio bisogna presentare la domanda di ammissione entro il 9 febbraio 2022 attraverso l’apposito modulo. Dovrà quindi essere inviato esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo aoo.vico@pec.politicheagricole.gov.it. Assieme al modulo andranno allegati in formato PDF:
- Fotocopia completa di un documento di identità in corso di validità.
- Curriculum scientifico professionale datato e firmato.
- Autocertificazione del diploma di laurea con la votazione conseguita.
- Eventuali titoli ed attestati relativi all’esperienza scientifica professionale maturata nell’attività di ricerca e /o analisi.
- Eventuali pubblicazioni.
- Elenco di tutti i documenti, titoli, attestati e pubblicazioni presentati, datato e firmato.