Business Leaders Summit: il vertice dei migliori manager del momento

13-17 giugno 2022, il Business Leaders Summit a Milano

Giorgia Fontana

Da lunedì 13 a venerdì 17 giugno 2022 si svolgerà la quarta edizione dell’evento organizzato da Business InternationalFiera Milano all’interno del Museo Diocesano di Milano: il Business Leaders Summit. A supportare il progetto, presenzieranno alcune tra le più importanti Università italiane: Scuola Universitaria Superiore di Pavia – IUSS, Politecnico di Milano, Università Bocconi di Milano, Università degli Studi La Sapienza di Roma, Università di Pisa e Università Ca’ Foscari di Venezia. L’obiettivo è quello di dare il via ad un confronto tra i migliori C-Level del momento. 

Che cos’è il C-Level?

L’abbreviazione deriva dal termine Chief-Level e riguarda tutte quelle posizioni lavorative che in inglese cominciano con la lettera C. Ad esempio, Chief Financial Officer o Chief Organization Officer. In altre parole, si riferisce ai vari tipi di manager che operano nelle aree aziendali. Sono il vero e proprio braccio destro del CEO (Chief Executive Officer), l’amministratore delegato dell’impresa. 

Essere leaders nel 2022

Durante la settimana di meeting e presentazioni, verrà messo in primo piano l’approccio che i manager aziendali hanno utilizzato negli ultimi tempi. In particolare, come si sono posti di fronte ad un mercato vittima di due anni di pandemia. Tra i problemi di instabilità economica e l’incertezza degli esiti futuri, i leaders discuteranno di come riorganizzare il lavoro e gli investimenti. Si confronteranno poi su come fronteggiare il cambiamento climatico in modo efficace e immediato. A parlare, però, non saranno solo manager da tutto il mondo, ma anche gli studenti.

Uno sguardo più attento al mondo green

Rispetto alle edizioni precedenti, l’evento avrà un occhio di riguardo più attento alla tutela ambientale. Il focus quindi non sarà solo sui traguardi raggiunti in passato, ma sul futuro delle imprese e del lavoro digitale, di cui parleranno i rappresentanti delle Università presenti. Gli studenti della IUSS, ad esempio, tratteranno tematiche essenziali come la prevenzione di rischi fisici e climatici, attraverso l’impiego di materiali e attività sostenibili nelle produzioni industriali. 

Lascia un commento