L' Università di Torino firma l'intesa per la costruzione del nuovo polo scientifico a Grugliasco che ospiterà gli studenti nel 2024.
Macachi, in Italia si riparte con la sperimentazione
In Italia si faranno di nuovo esperimenti sui macachi. Una decisione non giusta secondo gli animalisti della LAV, che si dicono contrari alle sperimentazioni sugli animali.
Green Deal: l’Europa a capo del cambiamento verde
Il Green Deal per un'Europa più verde entro il 2050: il piano che porta il continente a occupare un post all'avanguardia per quanto riguarda la sostenibilità a livello globale.
Il cambiamento climatico produrrà migranti climatici?
Il cambiamento climatico è in atto e le conseguenze sono già visibili. Un fenomeno, di cui poco si parla e si conosce, legato alla crisi climatica, è rappresentato dalle "migrazioni climatiche".
Treedom, una foresta con University Network
Con Treedom abbiamo potuto creare la nostra foresta universitaria, per contribuire attivamente a rendere il pianeta più sostenibile.
Qualità della vita 2020: Bologna al primo posto
L'indagine del Sole24 Ore sulla qualità della vita nel 2020 consegna a Bologna il primo posto. Pesanti gli effetti del coronavirus.
Oxford vegetariana, gli studenti per la sostenibilità
Oxford diventa vegetariana per raggiungere l'obiettivo dell'azzeramento delle emissioni nette entro il 2030.
L’Italia condannata sui limiti dell’inquinamento
L’Italia ha violato i limiti sull’inquinamento per circa 10 anni. Così recita la sentenza della Corte europea del 10 novembre.
Politecnico di Torino e MIT: la dissalazione
I ricercatori del Politecnico di Torino, in collaborazione con il MIT di Boston, utilizzano l'effetto marangoni ne processo di dissalazione.
“Generazione 2030 – È ora di agire”, il 6 ottobre l’evento ASviS in collaborazione con Gruppo Lavazza
Per il Festival dello Sviluppo 2020, organizzato da ASviS, Lavazza ha proposto un evento che punta sull'educazione sostenibile.