La convenzione tra La Statale di Milano e il PRAP garantisce ai detenuti il diritto all'istruzione, come ci racconta il professor Simonetta.
2021, l’agenda del nuovo anno: tutte le ricorrenze
2021 non è solo sinonimo di ripresa (forse) o di vaccino. Ma è anche memoria, ricorrenze e appuntamenti con la Storia. Importanti anniversari costelleranno i prossimi mesi, scatenando emozioni e spolverando ricordi che albergano le nostre memorie. Da Dante a Dostoevskij, passando per Baudelaire, Keats e Caravaggio.
Netflix, i titoli con cui iniziare il 2021
Anche se con diversi acciacchi, l’umanità è riuscita a lasciarsi alle spalle il 2020. Per ripartire con il nuovo anno nel migliore dei modi, Netflix ha in programma alcuni titoli imperdibili per il 2021. Ecco le cinque novità da non perdere per il mese di gennaio: Rocketman Il film premio...
FOMO: la paura di essere tagliati fuori
FOMO: l'ansia da social diffusa tra i giovani per la paura di "essere tagliati fuori" e di non essere abbastanza.
IED Milano: cambiamo l’accezione di “positivo”
Gli studenti dello IED di Milano hanno deciso di rendere questo natale positivo con le positive Xmas papers
Netflix, le ultime novità di dicembre
Ecco i titoli imperdibili del catalogo Netflix per dicembre 2020.
Studiare il gender in Medio Oriente
Complice il femminismo, studiare il gender in Medio Oriente non è mai stato semplice come lo è adesso, ma i passi da fare sono ancora molti.
La proposta di tre direttori di musei italiani: trasformare i musei in campus
La proposta di trasformare i musei in campus nasce per superare la crisi del settore. "Da salvaguardia culturale a poli di istruzione".
AquaGranda, il progetto dell’Università Ca’ Foscari
L'Università Ca'Foscari, con la Science Gallery Venice, da vita a una mostra diffusa tra le calle di Venezia per commemorare il 12 Novembre.
Le città post COVID-19 oggetto del concorso UniFi
Un-locking cities, il concorso bandito dall'UniFi, punta a ripensare le città post COVID-19. Quali sono le modalità per partecipare?