L'università La Sapienza sospende le attività a causa di un guasto informatico.
La convenzione tra la Statale e il PRAP: intervista al professor Simonetta
La convenzione tra La Statale di Milano e il PRAP garantisce ai detenuti il diritto all'istruzione, come ci racconta il professor Simonetta.
Più corsi di laurea contemporaneamente? Si può
Sta per essere abolito il Regio decreto del 1933 che vieta l'iscrizione contemporanea a più corsi di laurea. La commissione Cultura della Camera sta lavorando a una nuova legge che permetta, a tutti gli studenti che lo desiderano, di iscriversi contemporaneamente a più corsi di laurea.
UNiti per il voto: il comitato civico per i fuori sede
UNiti per il voto, un primo appuntamento sul tema del voto fuori sede. Protagonista il comitato Iovotofuorisede con Stefano La Barbera.
L’Università di Pisa presenta “Experience”: la realtà virtuale sbarca sui social
Con Experience l’esperienza di qualcun altro diventa anche la nostra, accompagnata dalla percezione visuale, auditiva e tattile vissuta.
SARS-CoV2: frontiere della ricerca
La professoressa Valeria Poli ha messo a punto, in collaborazione con Zanichelli, il progetto "SARS-CoV2: frontiere della ricerca", che riporta i dati scientifici e oggettivi su questo virus.
Le Università emiliano-romagnole per l’Intelligenza Artificiale
Grandi passi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence - AI) in Regione Emilia-Romagna. Lo scorso 18 novembre la Regione ha formalizzato uno specifico gruppo di lavoro chiamato “Intelligenza Artificiale Emilia-Romagna”.
La strada del successo: i più ricchi secondo Forbes
Jeff Bezos, Bill Gates e Bernard Arnault. Cos'hanno in comune questi individui oltre a comparire nella top 3 delle persone più ricche del mondo secondo la classifica del 2020 stilata da Forbes? Nessuno di loro ha vinto alla lotteria.
#SappiamoFareMeglio, le premiazioni dell’UniLUMSA
L'Università LUMSA premia gli studenti che hanno vinto la sfida #SappiamoFareMeglio, per l'ideazione di campagne di sensibilizzazione sul Coronavirus.
Brexit: raggiunta l’intesa
Il 24 dicembre Michel Barnier e David Frost, responsabili delle trattative per l’Ue e il Regno Unito, hanno trovato un accordo per la Brexit.