Essere matricole, o studenti fuoricorso, non è facile. Tra gli esami da sostenere e le corse per accaparrarsi un posto comodo per prendere appunti, ci ritroviamo spesso a far conti con lo stress e l’ansia quotidiana. Tuttavia la vita universitaria viene anche definita come “gli anni d’oro” dagli adulti, per le goliardate e, soprattutto, per le amicizie che si instaurano durante la nostra gioventù, che affievoliscono i drammi universitari. Si sa: le amicizie vanno e vengono, ma come fare quando queste non “vengono”? Ecco una guida su come fare amicizia facilmente come studente universitario a Milano.
Gruppi online: chi cerca trova
Ci sono molti millenials, coloro nati a suon di trillo su MSN e Boomerangs di Instagram, che usano i social network per collegarsi col mondo intero. C’è chi riesce a trovare casa tramite annunci su Facebook (vedi guida case), c’è chi scova qualche appunto preso a lezione e chi instaura amicizie tramite gruppi universitari online. Scambiarsi messaggi dai più scherzosi ai più seri (come informazioni in merito alla commissione di un esame che si sta preparando da mesi), ha favorito e facilitato il processo di networking. I gruppi universitari online sono essenzialmente ovunque. Facebook è il colosso di questo processo: digitate il nome del vostro corso, anno scolastico e università di appartenenza. Inoltre, anche Whatsapp veste un ruolo importante: il numero di telefono è il requisito fondamentale. Trovate in aggiunta alcuni gruppi su Telegram dove spesso si scambiano i files di slides utili per superare esami.
Il gioco sarà fatto e il networking garantito.
Aperitivo Post Lezioni
È risaputo che stare troppo sui libri nuoce gravemente alla salute mentale. Staccare un po’ dallo studio fa bene al nostro cervello e fare pause caffè di tanto in tanto previene il famigerato burnout.
Dopo le lezioni un aperitivo con i colleghi non guasta mai e oltre a svagare la mente, aiuta a conoscere persone nuove. In particolare, segnaliamo le serate studentesche del mercoledì o del giovedì promossi sui canali social più utilizzati.
Per gli amanti del vino “In Vino Veritas, l’Open Wine universitario” è l’evento che rispecchia la vostra più grande passione. Ogni mercoledì dalle 19:30-22:30 al prezzo di €15, in Piazza Castello al Serendepico, centinaia di ragazzi universitari di diversi atenei fanno tappa fissa ai piedi del Castello Sforzesco, godendosi della buona musica, buffet e open wine: mancare è un peccato. All’appello non mancano i post-serata universitari nelle maggiori discoteche meneghine, sempre organizzati durante la settimana.
Milano: una città, mille avventure
Vivere a Milano è una grande fortuna. La capitale della moda offre ai suoi cittadini molte iniziative di diverso genere; che tu sia appassionato di cultura, design, tecnologia e altro… il Comune di Milano ha creato il sito apposito che raccoglie centinaia di eventi, nella maggioranza gratuiti, per scoprire e vivere appieno la città. Numerosi giovani si sono visti protagonisti e, data la grande partecipazione, il comune mialnese ha esteso le iniziative fino al 31 dicembre 2020. L’elenco è compatto e variegato, scegliere sarà arduo.
(vedi link Comune di Milano)

Anche tramite App!
Oltre al Comune di Milano ci sono anche diverse App che promuovono il networking meneghino visitando i suoi tesori più nascosti.
Da avere nella home del telefono è NOWR che racchiude i principali eventi della città più vicini a te. Attivando la localizzazione, l’App sarà in grado di segnalarti le iniziative più vicine alle tue passioni.
Parlando di applicazioni “amicizia cercasi” bisogna menzionare il networking casareccio: Come Home è un’App che ti permette di selezionare diversi tipi di feste in casa, scegliendo l’intervallo di età e il tema che ti interessa. Pagherai una quota di partecipazione e conoscerai i partecipanti soltanto la sera stessa.
Fare amicizie, soprattutto per gli studenti universitari fuorisede, può essere difficile. L’avventura universitaria si può definire come tale solo se ci si mette in gioco ogni giorno, per questo, anche fare il primo passo può essere considerato come una vera e propria sfida. Tentare non nuoce!