Come muoversi a Milano

Manlio Adone Pistolesi

Sono e sono sempre stati molti gli studenti pendolari, che per raggiungere il luogo di studio sono costretti a viaggiare, talvolta con più mezzi. C’è chi vive a Milano o in periferia e si sposta soltanto in metro, chi deve prendere un pullman per la stazione metro più vicina, chi dipende dai treni e chi da treni e metro; c’è poi chi si sposta in auto. Per tutte queste persone è possibile avere delle agevolazioni economiche per evitare che la sezione “spese di trasporto” gravi troppo sul bilancio domestico.

Arrivare a Milano

Stazione centrale Milano
Stazione centrale

Ai pendolari che viaggiano con i treni interesserà sapere che esistono due compagnie distinte con le quali raggiungere Milano: Trenord e Trenitalia. Entrambe offrono dei pacchetti che permettono una diversa percentuale di risparmio. Le compagnie permettono anche di acquistare un carnet di viaggi, ovvero ad un determinato prezzo comprare un tot numero di biglietti di cui usufruire a proprio piacimento, risparmiando sulla singola corsa.

A differenza di Trenitalia, Trenord permette abbonamenti integrati treno-metropolitana, di modo che il pendolare possa, con un unico abbonamento, usufruire di entrambi i mezzi. 

Uno di questi prende il nome di IoViaggioOvunqueInLombardia e permette di viaggiare senza limiti in tutta la Lombardia, usufruendo dei servizi Trenord, ATM e degli altri corrieri locali lombardi. Viene caricato sulla tessera Io Viaggio che viene emessa nel My Link Point della stazione di Milano Nord Cadorna e di Porta Garibaldi per un costo di €10.

L’altra opzione si chiama TrenoMilano. Consiste in un abbonamento integrato Trenord e ATM che permette di raggiungere Milano con i servizi di Trenord e di circolare in città sulla linea ATM. Non è valido sulle linee ATM fuori Milano e non permette di usufruire di una tratta diversa da quella scelta nel momento in cui ci si procura l’abbonamento. Può essere caricato sulla tessera Itinero che viene emessa da ATM o su quella Io Viaggio emessa da Trenord; è acquistabile presso gli ATM Point (Duomo, Centrale, Cadorna, Garibaldi, Loreto, Romolo), le rivendite autorizzate e le biglietterie automatiche della metropolitana, oltre che nei punti vendita di Trenord.

… con agevolazioni

Trenord non offre particolari agevolazioni per gli studenti.

Trenitalia invece ne offre, ma non permette abbonamenti comuni treno-metropolitana. 

E’ possibile avere uno sconto dell’80% se l’utente presenta un’attestazione ISEE inferiore al 25.500 euro; del 60% se ISEE superiore o se non si presenta alcuna attestazione.

Inoltre, fino al 31 dicembre 2019, se si esibisce la carta IoStudio promossa dal MIUR è possibile acquistare biglietti Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, Intercity con uno sconto del 20%.


La riforma ATM

M1
M1

Per muoversi in città è senza dubbio fondamentale poter usare i mezzi ATM, che si tratti di andare a lezione o spostarsi per un aperitivo. Per agevolare gli spostamenti anche dalla periferia, da quest’anno è in vigore un nuovo sistema tariffario (STIBM) che include tutti i comuni della Città Metropolitana e della Provincia di Monza e Brianza, per cui con un solo biglietto, al costo di €2, si potrà arrivare in centro anche dai comuni più lontani utilizzando qualsiasi mezzo di trasporto.

Il sistema tariffario divide il bacino di mobilità in nove corone concentriche: il costo del biglietto crescerà proporzionalmente al numero di zone da attraversare. Per chiarire ogni dubbio, ATM ha creato un ​sito ad hoc dove potete trovare tutte le informazioni.

L’aspetto senza dubbio più interessante di questa nuova proposta è l’integrazione delle tratte ferroviarie gestite da Trenord comprese nel bacino, oltre agli sconti dedicati agli under 26. Per attivare gli abbonamenti è necessario l’acquisto di un’apposita ​tessera​, richiedibile online, negli ATM Point o nelle rivendite autorizzate.


Muoversi per Milano

Mobike
Mobike

Per l’elevato inquinamento e traffico automobilistico il comune di Milano dal 16 gennaio 2012 ha istituito la cosiddetta Area C che include la totalità del centro storico cittadino. Essa coincide con la precedente ZTL-Cerchia dei Bastioni, ed è delimitata da 43 varchi. L’Area C vieta l’ingresso ai veicoli più inquinanti mentre prevede due tipologie di accesso: libero e gratuito; con un tagliando giornaliero. È attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Non è attiva il sabato e nei festivi. Per un’informazione completa consigliamo di visitare il sito apposito del comune

L’area B è attiva dal 25 febbraio 2019 e ricopre gran parte del territorio milanese. È una zona a traffico limitato, con divieto di accesso e circolazione per i veicoli più inquinanti e con lunghezza superiore ai 12 m se trasportano merci. Attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi. L’accesso, se consentito, non è a pagamento.

Possono entrare
Euro 5 e 6 benzina
GPL, metano, bifuel, elettriche

Mobilità in sharing

Un’app, una patente di guida e una carta di credito per muoversi a Milano dentro Area C e parcheggiare gratuitamente su strisce blu e gialle. Il tutto in maniera economica ed ecosostenibile.  Per maggiori informazioni cliccare qui.

Free floatingStation based
Car sharingUtilizzabili liberamente nell’area di servizio:
Enjoy 
Car2Go 
Drive now 
Share’n Go 
Con ritiro e consegna del veicolo in stazioni fisse:
E-vai
Ubeeqo
Scooter sharingMiMoto
CityScoot
Ecooltra
GoVolt
Zig Zag
Bike sharingMobikeBikeMi
MicromobilitàSi dovrà aspettare dicembre per il via a: monopattini, segway, hoverboard, monoruote e skateboard

di Tea Maistro, Federico Villa e Manlio Adone Pistolesi


Lascia un commento