Corpo Europeo di solidarietà: un’opportunità di formazione all’estero

Cesare Mastrosanti

Se hai sempre sognato di poter svolgere un periodo di attività all’estero, il Corpo Europeo di Solidarietà (CES) potrebbe fare al caso tuo. L’organizzazione offre finanziamenti, sotto gestione della Commissione Europea, per sostenere progetti di volontariato nei Paesi europei ed altri partner.

Corpo Europeo di solidarietà

Il programma, arrivato ormai al suo settimo anno, si propone di mettere in collegamento ragazzi ed organizzazioni internazionali impegnate nel sociale. Al momento della registrazione saranno richiesti alcuni dati personali di base per indirizzare meglio la scelta. Una volta completato il processo, i dati del candidato saranno inseriti in un database in cui le organizzazioni potranno revisionare e mettersi in contatto con il profilo scelto. Contemporaneamente, è possibile anche per il candidato stesso applicare per un determinato ruolo.

Una volta contattati, i volontari potranno chiedere maggiori informazioni e discutere con l’organizzazione in questione. Saranno poi totalmente liberi di accettare o declinare l’offerta. È possibile anche sospendere temporaneamente il proprio profilo nel caso in cui non si vogliano ricevere proposte.

Mansioni e requisiti

Le mansioni che vengono svolte all’interno del CES riguardano un’ampia gamma di temi a seconda del diverso ente. In comune resta il rispetto della missione e dei principi europei. Sul sito del progetto sono disponibili maggiori informazioni sui singoli progetti. Restano comunque escluse attività di immediato soccorso a seguito di catastrofi o comunque a rischio. Per evitare qualunque rischio per i volontari, la loro sicurezza e protezione durante le attività sono garantite a tre livelli: grazie al regolamento sul Corpo europeo di solidarietà, alle misure di qualità del servizio sottoscritte dalle organizzazioni e alla preparazione approfondita dei volontari in vista della loro mobilitazione. 

Oltre al requisito anagrafico, tra i 18 ed i 30 anni, e quello territoriale – risiedere in un paese Europeo o partner – i candidati saranno anche sottoposti ad un processo di formazione. Dopo aver completato la formazione online, i candidati svolgeranno una formazione in presenza di 5 giorni presso una delle varie strutture presenti. Una volta completato l’intero ciclo di formazione il candidato potrà svolgere l’attività scelta. È stato inoltre predisposto un sistema di tutoraggio in grado di fornire assistenza individuale ai volontari.

Come registrarsi al CES

Registrarsi al Corpo Europeo è molto semplice, basta collegarsi sull’apposito sito e completare la fase di registrazione. Dalla metà di questo anno saranno disponibili anche progetti legati ad aiuti umanitari. Resta invece l’impossibilità di svolgere attività da remoto.

Lascia un commento