"Generazione 2030 – È ora di agire", il 6 ottobre l'evento ASviS in collaborazione con Gruppo Lavazza - University Network

“Generazione 2030 – È ora di agire”, il 6 ottobre l’evento ASviS in collaborazione con Gruppo Lavazza

Elisa Belussi

Dal 22 settembre all’8 ottobre si svolge il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Si tratta di una delle più grandi iniziative italiane per sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità.

Il Festival punta non solo a informare, ma anche a promuovere un cambiamento culturale e politico, che permetta di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Onu per il 2030.

Gli obiettivi di ASviS e Gruppo Lavazza per il 2030

Molte sono le iniziative proposte dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dagli altri partner, basati sui 17 obiettivi Onu.

Gruppo Lavazza si è concentrata sul goal 4, che vede nell’educazione di qualità, equa e inclusiva, un’opportunità di apprendimento per tutti, in particolare sull’educazione allo sviluppo sostenibile.

Obiettivo dell’azienda è quello di trasmettere un messaggio responsabile, che punti a coinvolgere quante più persone al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità.

Il goal 4 punta in particolare a diffondere e garantire un’istruzione di qualità anche in merito agli obiettivi dell’Agenda 2030. L’obiettivo è quello di passare a un’azione concreta, che abbia come fine un miglioramento dell’attuale situazione globale.

Avvicinare i ragazzi alla sostenibilità: l’evento pensato da Gruppo Lavazza

Con l’evento nazionale “Generazione 2030 – È ora di agire”, si darà voce ai giovani e agli studenti per promuovere un’educazione improntata sullo sviluppo sostenibile.

Patrocinata dalla Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e dalla Città di Torino, l’iniziativa sarà disponibile online sul sito o sulla pagina Facebook di ASviS Italia, e si terrà il 6 ottobre 2020 dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

Numerosi i relatori che si alterneranno sul palco, dai rappresentanti delle istituzioni ai portavoce di alcuni gruppi giovanili.

 Per partecipare attivamente vi invitiamo a registrarvi nei giorni precedenti: nonostante la natura digitale dell’evento sarà possibile interagire con i relatori tramite SLIDO, vi basterà inserire il codice evento comunicato al via della mattinata per rispondere ai quesiti posti in diretta.

In questo modo si svilupperà, superando le distanze, un dialogo che porterà a un consolidamento di una coscienza comune tra i gruppi giovanili.

Una modalità significativa, ma online nel rispetto delle norme anti coronavirus, per avvicinare tanti giovani che quotidianamente si impegnano per costruire un futuro sostenibile.

Lascia un commento