Date

06 Nov 2019

Cost

Ingresso su Registrazione

Labels

Talks

Mobilità: tecnologia ed emissioni – propulsione pulita ed infrastruttura energetica

Nel 2015 ha avuto grande risonanza mediatica la pratica di alcune case automobilistiche, nota come “Dieselgate”, volta a far rientrare alcune vetture a ciclo Diesel nei limiti di emissione stabiliti dalle normative. A seguito, sono entrate in vigore nuove procedure per l’omologazione dei veicoli, affiancate da test RDE (Real driving emissions), con risultati più affidabili e più vicini alle condizioni reali di guida su strada. Parallelamente vi è stata una rapida risposta tecnologica da parte dei costruttori: da un lato molti modelli con motore Diesel sono già in linea con i limiti di emissioni più stringenti oggi previsti (peraltro unificati con quelli delle auto a benzina), dall’altro è aumentata (o sta aumentando) notevolmente l’offerta di modelli elettrificati (dal «mild hybrid» a quello «full», al «plug-in», al «full-electric»).

Tuttavia, l’effetto mediatico di incriminazione nei confronti dei motori a combustione interna (Diesel ma non solo) non si placa. Ed è seguito da decisioni politiche talvolta contradditorie. Per la mobilità sostenibile, spesso l’unica soluzione prevista (o proclamata) da parte della politica e dei mezzi di comunicazione, è la completa e immediata elettrificazione del comparto. Soluzione, invece, tutt’altro che semplice e scontata.

Oggi molti (tecnici, pianificatori, operatori del settore, ma soprattutto i cittadini) si pongono domande a cui non è facile dare risposte incontrovertibili. È davvero ineluttabile la fine dei motori a combustione? È corretto puntare solo sull’elettrificazione ed accelerare questo processo, uscendo da un atteggiamento di neutralità tecnologica? Qual è l’impatto sulle infrastrutture del sistema elettrico? Quali sono i costi e i benefici per la collettività, le problematiche ambientali, le implicazioni industriali ed occupazionali? C’è spazio per altre soluzioni, come idrogeno, fuel-cells, biofuels e altri carburanti eco-compatibili?

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano propone una giornata di confronto tra esperti del settore per fornire un’informazione scientificamente corretta e tecnologicamente fondata, nel rispetto della complessità della problematica, chiarendo almeno parte di questi interrogativi.


Location

MIP Politecnico
Via Lambruschini, 4 - 20156 Milano

The event is finished.

Schedula per Ore

Day 1

-

Organizer

Studenti PoliMi

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 06 Nov 2019
  • Ora: 4:00 am - 8:00 am
QR Code