Anche quest’anno dal 22 ottobre al 1 novembre si terrà a Genova la diciottesima edizione del festival della Scienza. In quest’ultimo mese di attesa Il Bo Live, magazine dell’Università di Padova, ha avviato il progetto Covid-19. “Avremo un ospite a settimana- spiega Pietro Greco, direttore de Il Bo Live– con cui analizzeremo gli aspetti più importanti del rapporto tra scienza e società che sono emersi nel corso degli ultimi mesi di emergenza sanitaria“
Il Festival della Scienza
Il festival propone ogni anno sin dal 2003 temi attuali del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti.
Novità 2020
Non solo Palazzo Ducale e il Porto Antico, il festival terrà luogo anche nei principali musei cittadini, biblioteche e teatri di Genova. Quest’anno il l’evento presenta un programma “in presenza”e uno online. Ci saranno molti incontri e spettacoli che coinvolgeranno numerosi scienziati italiani e stranieri, con un’ampia offerta di mostre e laboratori, garantendo la sicurezza di visitatori e operatori. Ci saranno otto conferenze in presenza, con la partecipazione di 25 scienziati in totale. Gli incontri si svolgeranno in orario preserale e saranno anche trasmessi in streaming con il coinvolgimento dei relatori in remoto.
Scienza e Covid
Uno dei temi principali sarà la pandemia da Covid-19. Il festival propone numerosi incontri con prestigiosi ospiti del mondo della ricerca internazionale. Il progetto è realizzato con il coordinamento scientifico della Prof. Antonella Viola. Come afferma la Professoressa, immunologa di fama internazionale, docente di Patologia generale dell’Università di Padova e direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica Città della Speranza: “La pandemia è un problema complesso che va affrontato con un approccio multidisciplinare e aperto al confronto“.
Il Bo Live
E’ il magazine con cui l’Università di Padova informa, dialoga e comunica. Quest’anno ha avviato il progetto Covid-19 in collaborazione con il festival. Gli incontri organizzati dall’Università di Padova prevedono conferenze online, visibili sul sito dell’Università e a breve anche sul sito del festival della Scienza. Gli ospiti saranno numerosi, saranno presenti il consulente del ministro della Salute Roberto Speranza Walter Ricciardi (Gestione e prevenzione di una pandemia), Giuseppe Ippolito dello Spallanzani di Roma (Covid19: la malattia e le cure), la Professoressa di Patologia Generale all’Humanitas University Maria Rescigno, Paolo Vineis dell’Imperial College di Londra, Alessia Melegaro docente presso l’Università Bocconi e i docenti dell’Università di Padova come Andrea Crisanti e Giorgio Palù.