
Dai libri alla musica : gli eventi dell’autunno a Milano.
Si è appena concluso l’evento cardine dell’autunno milanese: Bookcity Milano. (BCM)
Nei tre giorni appena trascorsi(15-18 novembre) Milano ha rinnovato la sua immagine culturale, diventando un centro di produzione editoriale in crescita. Giunto ormai alla sua settima edizione, BCM ha portato avanti a testa alta il suo grande obiettivo: mettere al centro la lettura e i suoi protagonisti, attraverso iniziative che raggiungono ogni angolo della città. Luoghi noti o talvolta anche da scoprire, sono diventati sede di incontri, letture ad alta voce e discussioni. Non potevano di certo mancare all’appello le università, luogo della quotidianità per gli studenti. Tutti gli atenei milanesi, lavorando in collaborazione con i settori editoriali e culturali, hanno preso parte all’evento seguendo i grandi temi di #bcm18.
Se la lettura non è mai stato il vostro passatempo preferito, non temete, perché questa settimana Milano sarà sempre di più una “music city”. Dal 19 al 25 novembre infatti ogni angolo della città sarà raggiunto dalla musica. Per questo evento, saranno organizzate numerose esibizioni di cantanti, presentazioni di dischi ed incontri e sarà presente anche qui una sezione dedicata al mondo universitario. Nel merito, il Master In Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica organizza tre lezioni gratuite aperte al pubblico(martedì 20 novembre ore 16.30; mercoledì 21 novembre ore 16.30 e venerdì 23 novembre ore 17.00) sullo studio di registrazione come luogo di formazione e sulla figura del produttore musicale. Inoltre, giovedì 22 novembre alle ore 9.00 ci sarà anche una lezione aperta tenuta dall’università IULM, che metterà al centro della discussione il video-clip, la forma musicale visuale per eccellenza.
Dall’editoria alla musica e molto altro ancora, Milano a novembre non lascia a nessuno il tempo di annoiarsi, si tratta solo di scegliere a cosa dedicarsi prima.
Articolo a cura di @elimurri