Un biglietto di auguri davvero speciale quello creato dall’Università di Padova per il suo ottocentesimo compleanno. La sua fondazione risale infatti al 1222, e per l’occasione l’Ateneo ha deciso di inaugurare il Grand Tour delle scienze. Un’iniziativa tutta volta alla scoperta dei luoghi simbolo dell’Università.
Per la prima volta, i cittadini di Padova potranno visitare con un unico biglietto ben 8 siti culturali che in qualche modo raccontano la storia dell’Università. Luoghi che racchiudono innovazioni, scoperte, esempi architettonici degli studiosi del passato e del presente. Un’occasione davvero unica per farsi raccontare la storia di uno dei più antichi Atenei del mondo con occhi nuovi e da punti di vista differenti.
Il Grand Tour delle scienze è un evento particolarmente significativo di cui siamo estremamente orgogliosi. (…) Rappresenta l’apertura dei luoghi dell’Università nei confronti del pubblico, della cittadinanza e di tutto il complesso dei turisti che vengono a visitare Padova.
Monica Salvadori, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali all’Università di Padova
Grand Tour delle scienze, i musei e luoghi della cultura coinvolti
Sono 8 i siti che prevede il Grand Tour delle Scienze, nello specifico:
- Palazzo Del Bo, ancora oggi sede del Rettorato e della Scuola di Giurisprudenza e ospite del più antico Teatro anatomico stabile del mondo, nonché della Cattedra di Galileo Galilei;
- Sala dei Giganti (Palazzo Liviano), primo nucleo della biblioteca universitaria a partire dal Seicento fino a metà Novecento;
- Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano), al cui interno sono racchiuse collezioni risalenti all’Egitto antico, alla civiltà greca, e all’età classica;
- Museo di Geografia (Palazzo Wollemborg), luogo simbolo dello studio e dell’insegnamento di questa disciplina;
- Orto Botanico, ossia il più antico orto botanico universitario del mondo e patrimonio Unesco;
- Museo Giovanni Poleni, racchiude gli strumenti e le ricerche di uno dei più importanti fisici italiani di tutti i tempi;
- Museo di Macchine Enrico Bernardi, dove sono custoditi i primi prototipi dei motori a combustione ideati dallo scienziato;
- Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, visitabile solo tramite visita guidata e scenario di un magnifico giardino all’inglese, una sontuosa Sala delle Feste e una scuderia in stile Liberty.
Tutti i luoghi saranno aperti il sabato e la domenica in tutti i weekend a partire dal 21 Maggio 2022 fino al 3 Marzo 2023. I biglietti saranno acquistabili a partire dal 19 Maggio direttamente sul sito dell’Università di Padova e sono rivolti a tutti i cittadini e turisti della città.