I 5 tipi di… studente per facoltà

Giacomo Marini

Facoltà che vai, studenti che trovi. Ogni corso di studi ha i propri stereotipi e i propri studenti tipo. Dopo I 5 tipi di… studente a fine sessione, vediamo quali sono i 5 tipi di… studente per facoltà.

L’Economista

Si è iscritto a Economia sperando di diventare ricco, nonostante al liceo avesse 4 fisso in matematica. Gli anni di contrattazioni alle bancarelle del mercato sotto casa sperava gli sarebbero bastati come base per l’Università, ma così non è. Alla scoperta degli esami di diritto è andato molto vicino alla rinuncia agli studi. Dagli altri è visto come il loro futuro commercialista. Con i suoi compagni di facoltà parla soltanto di criptovalute e mercati finanziari, tagliando fuori chiunque altro dalle conversazioni.

Il Medico

Per passare il test ha stretto un patto con il Diavolo, che lo costringerà a dover fare diagnosi improvvisate ai suoi amici durante tutti gli anni di Università. Si è iscritto a Medicina soltanto per curare la propria ipocondria, ottenendo l’effetto contrario. Non ha idea di cosa vorrà fare come specialistica, anche perché deve ancora dare Anatomia che non gli fa vedere la luce in fondo al tunnel.

Il Filosofo

Ha ascoltato almeno 200 volte la battuta “Ma agli esami hai mai detto ‘so di non sapere’? AHAHAH”. Tutti pensano che la sua giornata di studio sia sdraiarsi in un parco a guardare le nuvole e pensare. Si gode gli anni di Università prima di entrare nel mondo della disoccupazione. A Trivial lo vogliono tutti in squadra per la sua conoscenza.

Lo Psicologo

Si è iscritto a Psicologia perché sperava di poter imparare a ipnotizzare chiunque. Dopo un mese di Università si è rassegnato al fatto che la gente non conosca la differenza tra Psicologia e Psichiatria. Ogni tanto si chiede cosa studi a fare quando sente dire “in fondo siamo tutti un po’ psicologi”. I suoi amici sono convinti che sia in grado di interpretare i loro sogni.

Il Giurista

Odia le frasi che iniziano con: “Ascolta, dammi un consiglio tu che fai l’avvocato…”. Non si spiega perché non riesca a memorizzare gli articoli mentre si ricorda perfettamente i testi di canzoni sentite una volta nel 2013. Dal primo anno è in ansia per l’esame di Stato per l’abilitazione, nonostante non abbia ancora passato Diritto Privato. Nelle divergenze tra dottrina e giurisprudenza prima o poi impazzirà.

Lascia un commento