Intelligenza artificiale, l’evento dell’Università Pontificia

ADGaleffi

L’Università Pontificia Salesiana di Roma è pronta ad aprire le proprie porte per una due giorni di eventi dedicati al mondo dell’intelligenza artificiale (IA).

L’evento, dal titolo “Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali”, si terrà il 25 e 26 settembre. Da stabilire se in forma presenziale, rispettando le misure di distanziamento previste dalla fase 2 o, a seconda delle normative vigenti, online. Il programma dell’evento è consultabile sul portale dell’Università ed è comprensivo di bibliografia, strumenti e utilities per lo studio di questi temi.

I campi di impiego dell’Intelligenza Artificiale

Con lo scopo di ottenere una più ampia partecipazione al progetto, l’Università ha lanciato una Call for Papers: chiunque fosse interessato dovrà compilare e inviare l’abstract del proprio paper entro il 24 maggio 2020 tramite l’apposito form presente sul sito, dove sono indicate anche procedure di selezione, tempistiche e tutte le informazioni utili.

Particolare attenzione verrà data ai casi d’uso pratici, esperienziali e tecnici dell’IA. Campi come quello della pubblica amministrazione, dell’educazione e della ricerca saranno, infatti, fortemente influenzati dall’Intelligenza Artificiale in futuro. Ci si aspetta che questa innovazione porti grandi miglioramenti dal punto di vista dell’efficienza e dell’affidabilità. Proprio per questo motivo, nel corso dell’evento sarà previsto uno spazio espositivo destinato alle aziende per prodotti e servizi di IA.

La diffusione crescente dell’Intelligenza Artificiale, accompagnata da un’evoluzione del pensiero su di essa, e accelerata dall’attuale emergenza epidemiologica rende sempre più prossima la prospettiva di una società in cui essere umano e IA lavoreranno a stretto contatto.

Ancora non possiamo del tutto immaginare le potenzialità e conseguenze che questa tecnologia porterà nelle nostre vite e nella nostra società. Tante sono le domande e ancora poche le risposte concrete. L’evento dell’Università Pontificia Salesiana si propone di portare i partecipanti in un viaggio attraverso uno dei più affascinanti segmenti dell’innovazione e, almeno in parte, allontanarli dal presente portando la loro mente verso la società di domani.

Lascia un commento