Con la pandemia da Coronavirus ci siamo ritrovati da un giorno all’altro a doverci confrontare ancor di più con il vasto mondo digital. Non solo il web ha largamente influenzato il nostro modo di lavorare e apprendere, ma è diventato sempre più centrale nelle strategie commerciali e comunicative delle aziende, aumentando la domanda di esperti del settore.
Negli ultimi anni diverse Università hanno proposto corsi specifici nel settore del marketing e delle scienze della comunicazione: due dei corsi più intrapresi da chi vuole avviare una carriera nel digital marketing.
Ecco quindi le figure professionali e i percorsi universitari più adatti per intraprendere la propria carriera nel mondo digital.
Digital Advertising Specialist
Il Digital Advertising Specialist pianifica e organizza campagne pubblicitarie volte all’acquisizione di nuovi clienti, promuovendo un nuovo servizio o prodotto. Solitamente è anche responsabile di tutti quegli aspetti legati alla sponsorizzazione di un brand, attraverso le campagne di advertising.
Per ricoprire tale figura non esiste un corso di laurea specifico, ma le competenze possono essere acquisite tramite lauree e specializzazioni negli ambiti del Marketing, della Comunicazione, Economia e Management.
Content Manager
Il Content Manager si occupa di progettare, creare e gestire contenuti per costruire la perfetta web experience. Fondamentale per questa figura è la conoscenza del content marketing, utile per fidelizzare gli utenti.
Per esercitare al meglio questa professione la creatività è essenziale, sia per la creazione degli argomenti che per la definizione dello stile di scrittura e del tone of voice.
Per il Content Manager la conoscenza e padronanza delle tecniche SEO sono una caratteristica imprescindibile. Queste verranno sfruttate per posizionare al meglio i propri contenuti, incrementando l’afflusso di utenti e l’intercettazione di nuovi clienti.
Intraprendere un percorso formativo negli ambiti delle Scienze della Comunicazione, del Marketing o in materie umanistiche e sociologiche può essere un buon punto di partenza per chi vuole specializzarsi in questa professione, per la quale sono disponibili anche diversi corsi specialistici e di aggiornamento.
Social media manager
Il Social Media Manager è una delle figure più trasversali nel mondo digital. È infatti responsabile della gestione della comunicazione sulle principali piattaforme social di un brand. Si tratta ormai di una figura fondamentale per avere una buona copertura sui canali social, sempre più importanti dal punto di vista commerciale. I compiti del Social Media Manager riguardano la creazione e gestione dei contenuti, degli advertising, analisi dei risultati ottenuti dalle campagne.
Per intraprendere la carriera di Social Media Manager si possono frequentare corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, e proseguire con corsi magistrali o master che introducono le basi di questa professione in costante aggiornamento.
Community Manager
Dopo aver creato i contenuti e attratto il proprio pubblico, è fondamentale gestire la propria community monitorando conversazioni, comportamenti e il sentiment degli utenti.
Il Community Manager è sempre più richiesto, poiché contribuisce a creare e mantenere l’engagement, incentivando l’interazione tra utenti, garantendo una mediazione in caso di conflitti.
Per avvicinarsi alla carriera del Community Manager intraprendere un corso umanistico in Sociologia, Comunicazione, Psicologia o Antropologia può rappresentare un’ottima idea. Come la maggior parte delle professioni in ambito digital, però, questa professione richiede un aggiornamento costante, anche attraverso master e corsi specifici.
Web Analyst
Il Web Analytics Manager si occupa di analizzare i dati web con l’obiettivo di creare report che contribuiscano all’ottimizzazione della comunicazione sui canali aziendali. I report vengono realizzati attraverso strumenti come Google Analytics.
Con i dati forniti dal Web Analytics Manager l’intero team di marketing e comunicazione potrà comprendere se le proprie campagne e i propri piani si stiano sviluppando come previsto e apportare eventuali modifiche per migliorare contenuti e strategie.
Copywriter
Il copywriter è responsabile della scrittura dei testi per tutte le comunicazioni con il pubblico.
Lavorando con le parole, ha la capacità e l’obiettivo di scrivere per promuovere al meglio un prodotto, ottimizzando al massimo il messaggio.
Il copywriter si occupa della scrittura dei copy per i social network e di gestire la parte scritta per pubblicità e brochure, utilizzando il registro linguistico del brand.
Possedere una laurea in Lettere, Scienze della Comunicazione o DAMS può sicuramente gettare le basi per una carriera nel copywriting. Per intraprendere questa professione è necessario rimanere aggiornati sulle strategie di comunicazione ed esercitarsi spesso con le proprie abilità di scrittura.
Graphic Designer
Quella del graphic designer è una figura sempre più richiesta nell’ambito digital.
Si tratta di un professionista in grado di ideare e rappresentare l’identità visiva di un brand attraverso grafiche, loghi, flyers, pubblicità, stile grafico del sito.
Questa professione richiede sicuramente uno spiccato senso artistico e innovativo perchè, attraverso un’immagine, il graphic designer deve trasmettere diverse informazioni visive.
Un’Accademia di Belle Arti o corsi professionali riguardanti il graphic design rientrano tra i percorsi di formazione più adatti per diventare professionisti nel settore.
La conoscenza di programmi come Photoshop, Illustrator o Indesign è inoltre fondamentale per intraprendere questa carriera.
SEO Specialist
Il SEO Specialist è specializzato nel digital marketing, in particolare nell’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Il suo compito è quello di perfezionare struttura e contenuti per gli utenti, ma anche creare e mantenere un’attività che migliori l’indicizzazione e il ranking di un contenuto di un sito sui motori di ricerca.
Non esiste un vero e proprio corso di laurea per diventare SEO Specialist, ma vi sono diversi corsi che preparano alla professione. Sicuramente sono necessarie competenze come la conoscenza del linguaggio HTML, di Google e dei vari motori di ricerca, oltre che degli strumenti SEO.