Mentre il coronavirus continua a influenzare la nostra quotidianità, le Università non danno segno di arresto. Al contrario, esse si aprono (virtualmente) sempre di più ai loro studenti. È il caso, per esempio, dell’Università di Messina e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che, visti essere questi i giorni degli open day per i percorsi triennali e post-laurea, offrono dei percorsi online per permettere a futuri e più ”attempati” universitari di fare chiarezza sul loro futuro.
Open UniMe: percorsi di formazione rigorosamente dal proprio divano
La professoressa Roberta Salomone, presidente del Centro Orientamento e Placement di UniMe, spiega con poche parole l’iniziativa del suo ateneo. Insieme al Rettore Salvatore Cuzzocrea ha ribadito più volte il desiderio di non abbandonare nessuno studente al proprio destino. L’obiettivo di UniMe, come afferma la Salomone, è da sempre quello di dare la massima priorità all’orientamento. Per questo fin dall’inizio dell’emergenza si è riflettuto su un modo per non perdere queste attenzioni.

La risposta ai loro problemi è stata ‘Open UniMe‘, cioè un’area dedicata del sito aperta a tutti gli studenti desiderosi di personalizzare il proprio percorso accademico. Link utili, possibilità di prenotare un colloquio con esperti, materiale scaricabile e sezioni per domande e curiosità… Insomma, chi più ne ha più ne metta. Una vera e propria visita online attraverso i retroscena dell’università.
D’altronde, non saremo fermi per sempre. E UniMe dimostra di aver colto appieno la voglia dei giovani di continuare a lavorare per il loro futuro, nonostante tutto.
Unicatt: tra open day e riunioni Erasmus
Anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore non è stata ferma a guardare. Oltre alle videolezioni che quotidianamente sono postate sulla piattaforma di ateneo, i corsi live e gli esami online, i diversi presidi di facoltà si sono dati da fare per offrire appuntamenti virtuali volti a illustrare le diverse opportunità di studio che Unicatt propone.
Tra questa e la scorsa settimana, infatti, sono stati numerosi gli incontri relativi alle lauree magistrali o ai master, che partiranno tra settembre e ottobre del prossimo anno accademico. Delle vere e proprie riunioni organizzate esattamente come se ci si ritrovasse in sede. Presenti all’appello: il preside della facoltà di riferimento, un mediatore e diversi ospiti pronti a presentare le loro esperienze durante e dopo il percorso in Unicatt. Un breve discorso introduttivo, un focus sui vari curricola et voilà il gioco è fatto!

Oltre a queste, altre riunioni sono state organizzate per permettere ai presenti e futuri studenti di delineare al meglio il loro futuro. Per esempio, in concomitanza con l’uscita del bando Erasmus, molti universitari interessati si sono collegati per esprimere i propri dubbi e perplessità sul programma. E, come se si fosse in presenza, due responsabili si sono prestate ad un incontro di due ore per illustrare al meglio un’esperienza che, si spera, possa ricominciare presto.