Anche quest’anno partirà presso il Politecnico di Torino il percorso formativo “Imprenditorialità e Management per il 2030“.
La prima edizione di questo percorso di formazione è in corso, infatti le lezioni sono iniziate a giugno 2021 e termineranno nell’aprile 2022.
Il numero massimo di partecipanti e la lingua rimangono invariate, cambiano invece la durata e la modalità di erogazione.
La scadenza delle iscrizioni è l’8 novembre 2021 alle ore 16.
Imprenditorialità e management per il 2030
Il progetto nasce dalla collaborazione della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino con SKILLAB, la società di formazione manageriale di Torino, e CUOA, la Business School di più lunga tradizione oggi attiva in Italia.
Il coordinatore del progetto è il Professore Emilio Paolucci: laureatosi al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica, è ora Professore Ordinario presso il Politecnico di Torino, dove insegna Strategia e Imprenditorialità, e direttore dell’Alta Scuola Politecnica e del centro per l’imprenditoria e l’innovazione.
Il numero massimo di partecipanti è di 22 persone. Il corso ha una durata di 10 mesi, da novembre 2021 a luglio 2022, per un totale di 170 ore.
La didattica prevede la modalità mista con lezioni in presenza erogate al venerdì pomeriggio e al sabato mattina. Tutto sarà tenuto in lingua italiana.
Il percorso formativo è rivolto a persone che hanno interesse in ruoli di gestione e direzione di imprese, di dimensione sia medio-piccola che grande.
Inoltre è stato progettato sulla base dell’analisi dei bisogni degli imprenditori, con una didattica pensata per conciliare tempi di lavoro, vita e formazione.
Politecnico di Torino: gli obiettivi
L’intento è quello di trasferire competenze utili a definire il giusto posizionamento dell’impresa di fronte alla competizione internazionale e all’innovazione degli ultimi anni. Ma sono importanti anche le modalità di sviluppo del capitale umano delle persone e del team.
Il manager deve avere delle competenze trasversali in quanto è chiamato a coprire diversi ruoli tra cui imprenditore, leader, pianificatore di risorse, negoziatore, controller.
I percorsi offerti dal programma Politecnico di Torino – CUOA partono dal talento e dalle aspirazioni di ogni persona nella convinzione che la creazione di valore per la comunità e per il territorio nasca proprio da lì.
Dalla presentazione del corso
Il percorso è unico in quanto sfrutta i tratti distintivi di una business school come CUOA, di una research university come il Politecnico di Torino e la conoscenza ed esperienza con le aziende del territorio di Skillab.
Considerato il cambiamento tecnologico, i contenuti affrontati dal corso sono:
- l’analisi e la pianificazione della strategie, del marketing e delle vendite
- la gestione delle attività logistiche
- il controllo di gestione
- la leadership e la gestione dei team, gli approcci alla negoziazione
- la «nuova normalità» legata all’internazionalizzazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità.