Dopo essere stato il rettore dell’Università Cà Foscari di Venezia per sei anni il professor Michele Bugliesi, eletto nel 2014, passa il testimone a Tiziana Lippiello. La professoressa diventa così la prima rettrice a dirigere l’Università veneziana, a discapito di Monica Billio.
Università Cà Foscari
Università situata nel sestiere Dorsoduro di Venezia, propone corsi che coprono molti ambiti disciplinari, master e dottorati. Qui si può studiare economia e management, lingue e culture, scienze e tecnologia, arti e discipline umanistiche, politiche pubbliche e cambiamenti sociali, studi internazionali e globalizzazione, conservazione e gestione dei beni culturali. Inoltre, offre ai suoi studenti la possibilità di seguire un percorso trasversale che non rientri obbligatoriamente nel loro ambito di studi, chiamato minor.
Tiziana Lippiello, prima rettrice donna in Italia alla Cà Foscari
E’ professoressa di lingua cinese classica, storia della filosofia e delle religioni della Cina presso il Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea alla Cà Foscari. Ha fatto parte del Senato accademico dal 2006 al 2009. E’ stata delegata del rettore per le relazioni con le istituzioni internazionali a Venezia dal 2008 al 2011 e membro del consiglio d’amministrazione della Venice International University dal 2006 al 2011. In aggiunta, la rettrice ha partecipato al consiglio scientifico del collegio internazionale Ca’ Foscari dal 2015 al 2018. Dal 2014, inoltre, è prorettrice vicaria con delega alle relazioni con l’Asia e alle relazioni internazionali. Nel corso della sua carriera, Lippiello ha ricoperto la carica di direttrice del Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dal 2011 al 2014. Inoltre è stata presidente del Dipartimento di studi sull’Asia orientale dal 2009 al 2011. Insomma, una lunga carriera maturata all’Università veneziana.
Rettrici italiane
Tiziana Lippiello è la prima rettrice dopo ventidue rettori dell’Università Cà Foscari. Questo sembra essere un piccolo traguardo verso l’uguaglianza di genere in Italia e verso il riconoscimento degli stessi obiettivi lavorativi indipendentemente dal sesso. Infatti, la Lippiello il 1 ottobre si aggiungerà all’elenco delle donne che attualmente dirigono le Università italiane. Ad oggi vi sono solo 5 rettrici: Grego Bolli Giuliana dell’Università per stranieri di Perugia, Iannantuoni Giovanna della Bicocca di Milano, Morlicchio Elda dell’Orientale di Napoli, Nuti Sabina della scuola superiore Sant’Anna e Sole Aurelia, rettrice dell’Università della Basilicata.