L’agenzia britannica Quacquarelli Symonds ha reso noto il QS World University Rankings 2022. Anche grazie alla pubblicazione delle migliori città universitarie in cui vivere, il QS Rankings rappresenta una fonte di informazione importante per aiutare gli studenti nella loro scelta universitaria.
I parametri
Le Università di tutto il mondo sono state valutate utilizzando sei parametri, ciascuno dei quali ricopre un peso specifico:
Reputazione accademica | 40% |
Considerazione da parte del datore di lavoro | 10% |
Qualità dell’insegnamento | 20% |
Citazione per facoltà | 20% |
Considerazione internazionale della facoltà | 5% |
Considerazione internazionale degli studenti della facoltà | 5% |
QS 2022: i primi posti in classifica
Il MIT di Boston (100) ha mantenuto il primo posto a livello mondiale, ottenendo il massimo dei punteggi in ogni categoria. Al secondo posto troviamo l’Università di Oxford (99.5), eccellente anch’essa in ogni campo. La terza posizione, invece, è contesa dall’Università di Stanford e di Cambridge (98.7).
Eccellenze italiane
Il Politecnico di Milano ricopre il primo posto in Italia, 142° a livello mondiale. Secondo quanto pubblicato dal rapporto, la ricerca svolge un ruolo chiave nella mission dell’Università, con il fine di fornire i migliori standard nell’istruzione. Il PoliMi, oltre a fornire innovativi programmi accademici, gode di forti legami con la ricerca aziendale, considerevoli fondi europei e laboratori ben attrezzati.
Il secondo posto italiano è ricoperto dall’Alma Mater (166° in classifica). L’Università bolognese gode di un’ampissima comunità studentesca in Italia, con oltre 85 mila studenti, classificandosi inoltre al primo posto in Italia per numero di studenti per programmi di scambio all’estero e tra le prime cinque Università in Europa per numero di alunni all’estero. L’Alma Mater, in aggiunta, contribuisce attivamente al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda Onu 2030.
Al terzo posto abbiamo La sapienza (171° in classifica), collocata tra le prime Università di spicco in Italia per ricerca accademica, qualità educativa e dimensione internazionale.
Il quarto posto è occupato dall’Università di Padova (242° in classifica), eccellenza italiana per la rilevanza dei corsi multidisciplinari, la qualità della ricerca e la comunità studentesca internazionale che la caratterizza.
L’Università Statale di Milano è collocata al quinto posto in Italia (316° in classifica). Oltre ad appartenere alla League of Research Universities, l’UniMi ricopre i primi posti a livello internazionale per produttività scientifica, ampia gamma di conoscenze educative e ricerca accademica.