Una tre giorni nel cuore di Roma a contatto con le personalità più in vista del Paese che si impegneranno a ripensare l’Impresa Italia per superare la crisi aperta dalla pandemia. Rinascita Italia: The Young Hope si presenta ai giovani, dai 18 ai 32 anni, come una scuola del fare, improntata all’elaborazione di soluzioni in cui investire. La Scuola, promossa da Fino a prova contraria – associazione senza fini di lucro –, avrà luogo dal 2 al 4 ottobre nella centralissima ed elegante Galleria del Cardinale.
Il programma
La seconda edizione di Rinascita Italia inizierà alle 14:00 del 2 ottobre per concludersi alle 13 del 4. Durante la tre giorni si alterneranno professionisti del settore, magistrati, avvocati e keynote speaker. Molti i nomi rilevanti: l’economista Carlo Cottarelli, l’ex Procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone. Tra i politici: la ministra Teresa Bellanova, i ministri Francesco Boccia e Vincenzo Amendola, il Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati e il Segretario della Lega Matteo Salvini.
Gli incontri con gli esperti e le figure politiche avverranno come vere e proprie lezioni frontali, dalla durata di 45 minuti. Inoltre, nei 15 minuti successivi si aprirà il question time che permetterà il dialogo tra spettatori e speaker. L’intero evento ruoterà intorno alle interconnessioni del Paese con il panorama europeo grazie agli interventi di commissari e diplomatici come Giampiero Massolo.
La tre giorni si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-COVID.
Come candidarsi a Rinascita Italia
La Scuola di Fino a prova contraria si rivolge ai giovani dai 18 ai 32 anni, ma anche gli over 32 potranno accedervi. I partecipanti potranno essere massimo 100 persone. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 settembre.
Grazie a University Network, media partner dell’evento, gli studenti universitari con un’età compresa tra i 18 e i 32 anni pagheranno 100 euro invece di 150 euro, comprensivi di vitto e alloggio (hotel 4 stelle) per i 3 giorni. Basterà specificare nel form d’iscrizione che siete studenti universitari di University Network. Invece, chi ha più di 32 anni potrà partecipare versando 400 euro. Per ulteriori informazioni consultare il sito.