La regione Sardegna, per l’anno accademico 2022/2023, ha stanziato 1 milione e 800 mila € da destinare agli studenti che studiano fuori dalla regione. L’importo massimo sarà pari a 2.500€ annui per studente. Potrà essere utilizzato per coprire le spese degli affitti.
La Sardegna e i fuori sede
Sostenere le spese universitarie, per una famiglia, è spesso difficile. La situazione, però, è resa più complicata per quanti scelgono di studiare lontano dalla propria regione d’origine. Una situazione che accomuna molti studenti del Sud e delle Isole, i quali scelgono di spostarsi in altre regioni. Infatti, proprio da queste aree proviene la maggior parte dei fuori sede. In Italia, per gli studenti, cercare casa in affitto ad un prezzo non troppo elevato sta diventando sempre più difficile. Per questo motivo, la regione Sardegna ha stanziato 1 milione e 800 mila € per agevolare gli studenti fuori sede.
I destinatari del bonus
L’importo massimo per studente è fissato a 2.500 € annui. Il bonus è destinato a studenti iscritti:
- a un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico in un’Università;
- presso scuole o istituti che costituiscono il Sistema dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM);
- in una delle scuole superiori per mediatori linguistici;
- a un corso di una qualsiasi facoltà delle Università pontificie situate fuori dalla Sardegna.
Ulteriori requisiti saranno:
- nascita in Sardegna e residenza nell’Isola alla data di presentazione della domanda, oppure nascita fuori dalla Sardegna e residenza nell’Isola da almeno cinque anni;
- attestazione ISEE non superiore a 35.000€;
- possesso di un contratto di locazione (per l’anno accademico 2022/2023);
- iscrizione non oltre il primo anno fuori corso;
- per gli studenti iscritti oltre il primo anno: possesso dei CFU minimi (previsti nell’articolo A3 del bando);
- non essere in possesso di altre borse di studio;
- non essere beneficiari del posto alloggio gratuito erogato dall’Ente per il Diritto allo Studio dell’Università frequentata.
In aggiunta, in fase di richiesta del contributo, gli studenti dovranno presentare i seguenti documenti:
- Piano di studi del proprio corso;
- Contratto di locazione, con il documento attestante la registrazione dello stesso, nonché la documentazione attestante l’avvenuto pagamento (quando prevista) dell’imposta di registro;
- attestazione ISEE.
Inoltre, le domande potranno essere inoltrate fino alle ore 16.00 del 27/03/2023, attraverso il sistema informatico SUS. Il bonus costituisce un’ottima occasione per ammortizzare i costi relativi allo studio.