In Piemonte lo conoscono come “barachin”, a Milano invece come l’intramontabile “schiscetta”, ma oggi la potremmo anche chiamare “lunch box”. Una varietà di nomi che rivelano quanto la pratica del pranzo al sacco abbia attraversato epoche e regioni. Elevata a icona del boom economico dell’Italia settentrionale degli anni ’50 e ’60, la schiscetta è ancora oggi uno dei simboli del lavoro, ma anche e soprattutto dello studente universitario.
Fedele compagna di giornate passate ad accamparsi in Università, solitamente finisce per riflettere la disperazione del proprietario e ad essere un suo ulteriore motivo di stress. Il dubbio su come riempirla, infatti, è perenne. Ecco quindi sei ricette per il pranzo al sacco, perfette per chi ha poco tempo e altrettanta voglia di cucinare.
Ricette vegetariane
- Polpette di ceci
Versare nel frullatore 150 g di ceci in scatola scolati con un uovo, del prezzemolo e del basilico. Aggiungere una zucchina, una carota e una patata tagliate a cubetti. Frullare il tutto e aggiungere pan grattato quanto basta in modo da ottenere un composto sufficientemente sodo da creare delle palline. Schiacciare leggermente le polpette e impanarle nel pan grattato. Spennellarle con dell’olio e cuocerle in forno a 200 gradi per 20 minuti.
polpette di ceci
- Pasta fredda con verdure e ricotta
Cuocere in acqua salata una porzione di pasta in bianco, preferibilmente penne o farfalle. Lavare una zucchina e tagliarla a cubetti scartando le estremità. Cuocere i cubetti in padella con un filo d’olio e sale per 10/15 minuti, finché non diventano tenere. Tagliare a pezzi della ricotta salata e dei peperoni sott’olio. Unire tutti gli ingredienti.
Idee vegane
- Tofu condito
Asciugare 125 g di tofu e tagliarlo a cubetti. Realizzare il condimento unendo a parte un cucchiaio di salsa BBQ vegana, un cucchiaio di senape, un cucchiaio di paprika, un cucchiaio di curry, uno di sciroppo d’agave, uno di aceto balsamico, uno di erba cipollina e una grattugiata di noce moscata. Unire i cubetti di tofu al condimento e cuocere in padella con un filo d’olio a fiamma media per circa sette minuti.
- Cous cous di verdure
Cuocere una porzione di cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione. Soffriggere leggermente in padella dello scalogno tagliato sottile e unire 50 g di zucchine lavate e tagliate a cubetti e 25 grammi di pomodorini tagliati in quattro parti. Far sbollentare per pochi minuti 25 grammi di piselli e unirli nella padella. Cuocere finché tutte le verdure saranno tenere e salare. Unire il cous cous alle verdure e completare con qualche oliva taggiasca, capperi a piacimento e foglie di basilico.
cous cous con verdure
Ricette per onnivori
- Insalata di tonno e patate
Far lessare in acqua bollente salata 200 g di patate per 30 minuti (per essere certi della cottura, assicurarsi che si infilzino facilmente con uno stecchino). Una volta raffreddate, spelarle e tagliarle a cubetti. Scolare il tonno di una scatoletta dall’olio e unirlo alle patate. Aggiungere carciofini sott’olio e olive nere a piacimento. Condire con olio, sale e aceto.
- Riso alla cantonese
Far lessare una porzione di riso basmati (circa 80 g) in acqua salata seguendo le istruzioni della confezione e scolarlo. Portare ad ebollizione una pentola d’acqua, aggiungere sale e far cuocere 50 g di piselli per 5 minuti a partire dalla ripresa dell’ebollizione e scolarli. In una padella con un filo d’olio strapazzare un uovo e aggiungere il riso, i piselli lessi e dadini di prosciutto cotto a piacimento.
riso con carne e verdure