È stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale 2022/2023. I posti offerti, dedicati ai giovani tra i 18 e i 28 anni, sono 56.205. Le candidature sono aperte fino alle 14:00 del 26 gennaio 2022.
Cos’è il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale consiste in un periodo tra gli 8 e i 12 mesi dedicato alla comunità e alla formazione personale. È indirizzato ai giovani tra i 18 e i 28 anni.
Rappresenta un’opportunità di approccio verso il mondo del lavoro e permette di ottenere crediti universitari.
La retribuzione mensile è di 444,30 euro ed eventuali spese di viaggio verranno rimborsate.
ll Servizio Civile è inoltre valutato nei concorsi pubblici con lo stesso valore del servizio presso gli Enti Pubblici.
I progetti
I progetti disponibili sono 2818 su tutto il territorio nazionale ed estero.
Si tratta di progetti presentati da Enti pubblici e da Enti privati no profit.
Le attività coinvolte sono inerenti alla cura e protezione del patrimonio italiano in Italia e all’estero, promozione della pace, sostegno delle comunità.
Chi può fare domanda
Possono presentare domanda i maggiorenni che rispettano tutti i seguenti requisiti:
- Sono cittadini Italiani;
- Non hanno superato i 28 anni e 364 giorni di età al momento della presentazione della domanda;
- Precedentemente non hanno già svolto il Servizio Civile nazionale o universale. Può invece presentare domanda chi ha svolto un Servizio Civile regionale o nei Corpi di Pace;
- Non appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
- Coloro che non intrattengono con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuiti o coloro che non hanno avuto tale rapporto per più di tre mesi nei 12 mesi precedenti;
- Non hanno riportato condanna, anche non definitiva.
Dove trovare informazioni sul Servizio Civile
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione delle domande e devono essere validi fino al termine del servizio, ad eccezione dei limiti di età.
La domanda di partecipazione va presentata attraverso la piattaforma DOL.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile visitare il sito dedicato.