Lo stage rappresenta una delle migliori opportunità per i laureandi e i laureati di muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Si tratta di un’esperienza che dura dai 6 ai 12 mesi e che permette di entrare all’interno delle aziende in modo più semplice e veloce. Non solo, in alcuni casi c’è anche la possibilità che si trasformi in un lavoro. Lo stage è una vera e propria carta in più da inserire all’interno del proprio curriculum, soprattutto per alcune professioni.
Ecco perché sono sempre di più i giovani che scelgono di intraprendere questo percorso, per lo più al di fuori dell’Italia. Spagna, Francia, Germania e Regno Unito sono le destinazioni più richieste. Spesso però le opportunità più interessanti provengono dai paesi con meno richiesta. Sono proprio questi, dato il loro minore affollamento, a poter offrire una maggiore possibilità per un’occupazione futura.
Il primo passo da fare prima della partenza è assicurarsi di avere tutti i documenti necessari. Nella valigia di un futuro stagista europeo non possono mancare la carta di identità, la tessera sanitaria e la carta europea dello studente. Fondamentale per la vita in qualsiasi stato europeo è anche la conoscenza della lingua inglese. Il livello minimo richiesto è il B2, ovvero uno step intermedio che consente di dialogare e scrivere senza problemi. La conoscenza di altre lingue, come lo spagnolo e il francese, viene considerata un aiuto in più.
Il passo successivo è poi trovare l’offerta più adatta alle proprie capacità e aspirazioni. Ci sono diverse piattaforme attraverso le quali mettersi in contatto diretto con le aziende europee. Eccone alcune che possono aiutare un neolaureato a scegliere quello che fa per lui:
Piattaforme universitarie
La maggior parte delle università offre un servizio che aiuta a trovare un’esperienza lavorativa dopo la laurea. E’ il caso di Stage and Placement dell’Università Cattolica oppure di Alma Laurea dell’Università Bicocca. In questi casi basterà inserire nella sezione dedicata le proprie preferenze professionali, di destinazione ed eventuali esperienze lavorative. Saranno poi le università stesse a contattare gli studenti nel caso in cui i loro curricula risultino adatti alla posizione richiesta.
Stage4eu
E’un’applicazione completamente gratuita gestita dall’istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche(Inapp), che aiuta coloro che vogliono fare un’esperienza di tirocinio in Europa. L’app permette ad ogni singolo utente di cercare quello che più gli si addice, avvertendolo tramite una notifica quando viene trovato. Si selezionano prima le aree professionali e i paesi di interesse, poi si possono ricevere quotidianamente, settimanalmente o mensilmente, delle notifiche personalizzate sul proprio telefono.
Eurodesk
Dal 2014 è la rete europea per l’informazione e l’orientamento sulle offerte promosse dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa nel settore della gioventù. Ci sono sportelli in ogni provincia che offrono servizi di tirocini all’interno delle organizzazioni internazionali.
Sportello Stage
Operativo da ormai 20 anni, è il servizio pubblico dell’Associazione per la Cultura e il Tempo Libero (ACTL), in collaborazione con il ministero del lavoro. Offre in modo gratuito ai giovani una possibilità di stage formativo. Tramite lo sportello è possibile conoscere le offerte di stage aggiornate settimanalmente. Inoltre si può anche segnalare la propria candidatura direttamente all’azienda. Se lo stage si svolge in una provincia diversa da quella di residenza, agli interessati verrà fornito un elenco di sistemazioni dove alloggiare.