È online Il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI per 290 stage dal 16 settembre al 12 ottobre. Ma, a differenza della scorsa edizione, vi saranno 256 tirocini con svolgimento in presenza e 34 a remoto. Le candidature sono aperte a tutti gli studenti e studentesse delle Università italiane aderenti alla Convenzione sottoscritta dal MAECI, dal MUR e dalla Fondazione CRUI.
Il programma
Il “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università italiane” è nato dalla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le Università in Italia, mediante il supporto della Fondazione CRUI. Il programma consiste essenzialmente nello svolgimento di stage presso le sedi estere del MAECI.
Gli studenti e le studentesse selezionati realizzeranno ricerche, studi e analisi dei dati nell’ambito dei dossier trattati in ciascuna Sede. Potranno inoltre essere coinvolti nell’organizzazione di eventi e di attività di proiezione esterna.
Requisiti di accesso agli stage
I requisiti necessari sono i seguenti:
- Cittadinanza italiana;
- Non essere stati condannati per delitti non colposi e/o non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- Non avere provvedimenti riguardanti l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
- Essere iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico elencati nel bando;
- Avere acquisito almeno 60 CFU in lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU in lauree magistrali a ciclo unico;
- Avere una conoscenza della lingua inglese a livello B2 certificata dall’Università o da un ente ufficiale di certificazione;
- Riportare una media aritmetica non inferiore a 27/30;
- Avere un’età inferiore ai 29 anni.
Candidature
La presente offerta di stage si articola nelle seguenti tempistiche:
- 16 settembre – 17 ottobre 2022: pubblicazione del bando e invio delle candidature;
- 16 gennaio – 14 aprile 2023: svolgimento del tirocinio.
Il tirocinio, in aggiunta, è regolato da un progetto formativo sottoscritto dallo studente, dal tutor delegato dall’Università di provenienza e dal tutor in loco della Sede ospitante. Nel periodo di svolgimento dei tirocini è richiesto un impegno a tempo pieno e ogni mese di attività svolta comporta il riconoscimento di 1 CFU.
Solo ai tirocinanti che svolgeranno le attività formative in presenza presso la sede assegnatagli verrà riconosciuto un rimborso spese nella misura minima di 300 euro al mese. La Sede ospitante, inoltre, ha la facoltà di offrire un alloggio gratuito in aggiunta al rimborso spese previsto.