In un Europa sempre più "anziana", opportunità e risorse per i giovani appaiono sempre più un lusso destinato a pochi. Tra stipendi bassi e alto costo della vita l'Europa appare sempre meno come una terra promessa.
Università di Messina contro il cancro al seno: il progetto Strike
L'Università di Messina coordinerà il progetto Europeo Strike, finanziato dall’European Research Executive Agency. Il programma di ricerca prevede l'impiego di nanotecnologie per la battaglia contro il cancro e la collaborazione tra otto paesi europei.
DiscoverEU: a 18 anni viaggi gratis per l’Europa
Il progetto europeo DiscoverEU mette a disposizione di tutti i diciottenni 35000 pass visitare gratis l'Europa in treno.
EC2U: un’Università europea più unita e più forte
EC2U, l'Alleanza che ha l’obiettivo di creare un campus pan-europeo multiculturale e multilingue ha due parole d’ordine: identità ed Europa.
L’Italia è penultima in Europa per percentuale di giovani laureati
Secondo i dati Eurostat 2020 in Italia solo il 29% dei giovani detiene un titolo di studio terziario a fronte di una media Ue del 41%.
Next Generation EU: i fondi per i giovani a confronto
Alcuni paesi europei hanno pubblicato le prime bozze contenenti i piani di spesa per il Next Generation EU. Ecco una stima dei fondi che ciascuna nazione ha destinato ai propri giovani.
Università europee: scoprile dal divano di casa
POLITICO’s EU Studies & Career Fair è il meeting annuale che permette l'approccio degli studenti con le Università europee.
Il Fondo StudioSì: l’Europa per gli studenti del Sud
Il Fondo StudioSì investe 93 milioni nell'istruzione degli studenti universitari del Sud Italia. Come funziona e come fare domanda.
Recovery Fund, un’idea di Università meritocratica ed europea
Come potrebbe spendere l’Italia il denaro stanziato dall’Europa con il Recovery Fund? Investire in formazione dovrebbe essere la prerogativa delle politiche pubbliche nostrane. Trattasi nello specifico di una mini rivoluzione culturale che può e deve ruotare attorno a due pilastri fondamentali: più accessibilità e meno flessibilità.
Nuovo anno accademico in Europa
Settembre segna la fine dell'estate e l'inizio del nuovo anno accademico. Ma come affronteranno la ripartenza i vari paesi europei?