Ungheria: Orbán controlla le Università

Maria Laura Campolo

Bastano pochi semplici ingredienti per mettere a punto “la ricetta ungherese” di democrazia illiberale e Viktor Orbán, primo ministro dal 2010, ne sta dando una prova. Dopo una legge contro i media indipendenti, la retorica sui profughi di guerra e migranti islamici, il primo ministro ungherese non ha risparmiato le Università.

Come Orbán controlla le Università dell’Ungheria

Il primo atto di quest’azione di controllo si apre nel 2017. Una legge stabiliva che le Università straniere potessero rimanere aperte solo in presenza di un accordo internazionale tra Budapest e il Paese di origine. Una decisione tutta politica per ostacolare, senza ombra di dubbio, la Central European University, finanzata dal magnate Georg Soros, da sempre in contrasto con Viktor Orbán. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha bocciato la legge ungherese dichiarandola incompatibile con le leggi europee. Ma ciò non è bastato, così l’Università di Soros ha spostato la sua attività a Vienna.

A questo episodio si aggiunge quello verificatosi nel 2019. Il Governo ha tolto l’indipendenza finanaziaria e giuridica all’Accademia delle scienze di Budapest. Membri nominati dal Governo controllano ora i 15 centri di ricerca dell’Accademia. Nonostante le numerose sollecitazioni da parte dei membri dell’Accademia per difendere l’indipendenza dell’istituto, Orbán non ha dato alcun segno di voler tornare indietro.

Recentemente la terza offensiva del Governo è stata rivolta all’Università di arti teatrali e cinematografiche (SZFE) cui è stata ritirata l’autonomia. Gli studenti hanno reagito occupando la struttura. Il Presidente Orbán avrebbe, infatti, modificato la struttura amministrativa inserendo un personale di nomina governativa. Inoltre la presenza di Attila Vidnyànszky, Rettore del teatro nazionale ungherese dal 2013, sostenitore della politica ultra conservatrice di Orbán, ha sollevato non poche polemiche.

Dunque l’obiettivo di Orbán è ben chiaro: sottomettere al proprio controllo ideologico le Università dell’Ungheria per formare una generazione conservatrice e nazionalista in grado si sostenere le sue imprese.

Lascia un commento